DE MARIA MARTHIANO, Aldo
Salvatore Vicario
Nacque a Palermo il 21 genn. 1925, terzogenito di Salvatore - ufficiale superiore dell'esercito, poeta e saggista - e di Concettina La Pinta - insegnante e [...] 493-510; Illustrazione roentgencinematografica dell'insufficienza mitralica sperimentale e della sua correzione, in P. Stefanini, Trapianti d'organo: la situazione in Italia, in Nuova Scienza, ottobre 1978; S. Vicario, A. D., in Gazzettino medico, 31 ...
Leggi Tutto
CAPETTI, Antonio
Mattia Ferraris
Nato a Fermo il 15 maggio 1895, da Vittorio e da Clementina Tegani, si laureò in ingegneria industriale meccanica presso il politecnico di Torino il 27 ag. 1918. Nel [...] , veniva condotta parallelamente un'indagine sperimentale atta a verificare le previsioni e . Filippi, A. C. (1895-1970). Cenni commemorativi, in Atti della Accad. dellescienze di Torino, cl. di scienze fisiche, CVI (1971-72), pp. 137-44; J- C. ...
Leggi Tutto
FAILLA, Gioacchino
**
Nacque a Castelbuono (Palermo), da Nicola e da Sara Spoleti, il 19 luglio 1891. Rimasto orfano di padre all'età di soli tre anni, e avendo la madre deciso di raggiungere i propri [...] 141).
Nel campo della radioterapia dei tumori il F. condusse ricerche sperimentali sulla radiosensibilità delle cellule maligne, introdusse tra l'altro, il titolo onorifico di dottore dellescienze dalla University of Rochester.
Morì a Downers Grove ...
Leggi Tutto
INFANTELLINA, Francesco
Stefano Arieti
Nato a Palermo il 18 apr. 1916 da Simone e Rosa Lo Manto, si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia della sua città. Nell'Università palermitana iniziò [...] . di scienze biologiche, XXXII [1948], pp. 85-106); studiò il metabolismo dei glicidi in condizioni normali e patologiche, in modo particolare nei colombi (Vago e metabolismo dei glicidi, in Boll. della Soc. italiana di biologia sperimentale, XXII ...
Leggi Tutto
CIONI, Gaetano
Stefano Giovanardi
Nacque a Firenze nel settembre 1760.
Di grande precocitá intellettuale (a otto, anni aveva composto un'ottava, a dieci una intera canzone sull'ingratitudine), compì [...]
L'inclinazione per le scienze naturali portò il C. ad interessarsi in particolar modo di chimica. Frutto delle sue ricerche in tale campo dell'Accademia del Cimento, che riaprì i battenti il 16 marzo di quell'anno col nome di Accademia sperimentale ...
Leggi Tutto
DRAGHETTI, Alfonso
Ruggero Boschi
Nacque a Castelfranco Emilia (Modena) il 15 ott. 1888, da Raffaele e Bianca Brighenti. Nel maggio 1915 si laureò in scienze agrarie all'università di Bologna e nello [...] e F. Todaro. Si trattava di scienziati che, ancora prima della fine del secolo, avevano aperto nuove progresso scientifico, Pisa 1939, IV, p. 132; V. Boschi, Cento anni della stazione agraria sperimentale di Modena, in Modena, 1971, n. 5, pp. 1-7; O ...
Leggi Tutto
LOMBARDINI, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Poggibonsi l'11 apr. 1821 da Ferdinando e da Teresa Maffei Martini. Dopo avere completato privatamente il primo ciclo di studi nella sua città natale e a San [...] ambedue inglobate nella sezione agronomico-veterinaria della facoltà di scienze fisico-matematiche.
Professore straordinario dal 22 da farlo ricordare come uno dei fondatori della moderna embriologia sperimentale: in una serie di esperimenti condotti ...
Leggi Tutto
GHILARDUCCI, Francesco
Salvatore Vicario
Nacque a Viareggio da Raffaello e da Chiara Di Francesco il 21 dic. 1857. Dopo avere studiato lontano da casa, in collegio, a causa di precoci dissapori familiari [...] scienze mediche, V (1890), pp. 349-359. Nel periodo parigino cominciò a interessarsi della patologia organica del sistema nervoso e delle studi delle paralisi periferiche; Contributo allo studio della mielite acuta sperimentale da streptococco ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Domenico
Mario Crespi
Nato a Bagheria, presso Palermo, il 31 luglio 1863 da Giovanni e da Maria Antonietta Pittalà, compì i suoi studi nel capoluogo siciliano. Terminato il liceo si iscrisse [...] le sue ricerche di neurofisiologia, che lo hanno fatto annoverare tra i fondatori di questa scienza. Per lo studio sperimentale sugli animali delle parti più difficilmente accessibili del cervello, il L. mise a punto un personale metodo operatorio ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Arturo (Carlo Arturo)
Francesca Farnetani
Nacque a Pisa il 28 marzo 1855 da Orazio, farmacista, e da Teresa Barzacchi.
Alla morte del padre, nel 1859, il M. fu trasferito presso lo zio paterno [...] radici motrici nei muscoli degli arti, in Lo Sperimentale, XLVIII [1881], pp. 356-358; Studio della distribuzione delle radici motrici nei muscoli degli arti, in Giorn. internazionale dellescienze mediche, n.s., III [1881], pp. 906-908; Étude sur ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...