GIARDINA, Andrea
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Patti (Messina) il 28 nov. 1875 da Giuseppe e Caterina Rao. Laureatosi in scienze naturali a Palermo nel 1897, fu assistente prima di N. Kleinenberg, [...] genn. 1948.
Radicato nella concretezza e razionalità della tradizione sperimentale, avvertì la necessità di collocarne scopi e metodi crea liberamente, ponendo in atto l'ordine oggettivo dellascienza. Il processo conoscitivo scientifico, per il G., ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] pp. 103 s., 143; C. Vasoli, Sperimentalismo e tradizione negli "schemi" enciclopedici di uno scienziato gesuita del Seicento, in Critica storica, XVII (1980), pp. 101-127; G. Baroncini, L'insegnamento della filosofia naturale nei collegi italiani dei ...
Leggi Tutto
EANDI, Giuseppe Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Saluzzo (od. prov. di Cuneo) il 12 ott. 1735 da Andrea Valeriano, notaio del luogo, e Antonietta Garetti (secondo il biografo più attendibile, il nipote [...] (gli succederà di fatto nel 1801). Il lavoro sperimentaledell'E. in questi anni non è pienamente ricostruibile, XVII, Torino 1848, pp. 803-808; Il primo secolo della R. Accademia dellescienze di Torino. Notizie stor. e bibliografiche, Torino 1883, ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] dellescienze di Torino, I [1865-66], pp. 206 s., 221-230) e la termologia, con diverse ricerche sulle variazioni di comportamento del caucciù vulcanizzato a diverse temperature.
Nei diversi settori d'indagine il G., tipico fisico sperimentale ...
Leggi Tutto
ASTORINI, Elia
Mario Rosa
Nacque il 3 genn. 1651; è incerto se a Cirò, feudo degli Spinelli principi di Tarsia che lo protessero nelle ultime fortunose vicende della sua vita (Zavarroni), o ad Umbriatico [...] in funzione dello sviluppo dellescienze naturali, concludendo con un elogio della scuola scientifica toscana della giovinezza prendono nuovamente il sopravvento sull'inteligenza sperimentaledella natura, e l'A. dedica gli ultimi anni della ...
Leggi Tutto
ARNAUDI, Carlo
Vittorio Treccani
Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] istituti e stazioni sperimentali già esistenti. Preside della facoltà di agraria dal 1959 al 1963 realizzò fra l'altro l'istituzione del nuovo corso di laurea in scienzedelle preparazioni alimentari.
Un esame dell'opera scientifica dell'A. svolta in ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Leonardo
Silvano Scalabrella
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. Avellino) il 10 ag. 1617, da famiglia agiata. Nella sua Vita di Lionardo di Capoa, l'Amenta ci dice che il D. si dedicò agli studi [...] con la Società reale di Londra e con l'Accademia dellescienze di Parigi. Si tenevano salotti, alcuni dei quali specializzati , il D. ascrive molta importanza alla chimica, alle scienzesperimentali e mette al primo posto la matematica. Nel Parere ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Pasquale
Alessandro Volpone
PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901.
Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] di lavori riguardò la morfologia e l’embriologia sperimentaledell’occhio: nel corso degli anni, a più P. P. e la sua opera, in Atti della Accademia dellescienzedell’Istituto di Bologna. Classe di scienze fisiche e naturali. Rendiconti, s.13, IV ( ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] disegno, pittura e prospettiva sotto la guida del pittore Giuseppe Marcati. Con l’aiuto paterno intraprese lo studio della matematica e dellascienzasperimentale, cui si interessò in seguito alla lettura di opere di René Descartes. Nel 1707 iniziò a ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] essa si tentò di esemplificare le caratteristiche programmatorie di questa scienza in relazione alle nuove esigenze urbane. Per la stessa I. Zetti-L. Spreafico-P. Bottoni, Il quartiere sperimentaledella Triennale di Milano, Milano 1954; M. Rossi, Il ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...