Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] sul ruolo ampio e indispensabile della statistica come «parte sperimentale» dell’economia politica capace di farla .
Al sig. d. Matteo d’Augustinis, socio dell’Accademia Pontaniana, «Il Progresso dellescienze, lettere ed arti», 1838, 21, pp. 145 ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] sperimentale, in aperta polemica con lo stile "deduttivista" dei liberoscambisti.
Rispettivamente nei mesi di febbraio e settembre 1875 usciranno, sulla Nuova Antologia, L'indennità di guerra dalla Francia alla Germania dall'aspetto dellascienza ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] in Italia della nuova nomenclatura chimica, e nel rifacimento degli Elementi di fisica sperimentale di Giuseppe della Dalmazia 1785-1819, in Rendiconti delle sessioni della R. Accademia dellescienzedell'Istituto di Bologna, classe di scienze morali ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] dell'università di Vienna, frequentandola in anni nei quali v'insegnavano il fisiologo S. Exner, il patologo sperimentale ss.; quello di L. Belloni, A. C. stor. della medic.,in Riv. di storia dellescienze med. e naturali, XLV (1954), pp. 59-101, ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] significato reale della medicina sperimentale, ponendolo al di fuori del generale movimento della ricerca, che scuola di Salerno, il suo sviluppo e il suo contributo alla storia dellascienza, in Rassegna storica salernitana, XVI [1955], App. al fasc. ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] fino a quel momento, concentrò lo sforzo sperimentaledella sua prosa soprattutto sull’aspetto strutturale dei testi universo così ben organizzato e compatto. Da alcuni decenni la scienza è “impazzita”, ci offre campioni di una realtà diversa ( ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] di un lavoro sperimentale più ampio, documentato nella grande quantità di materiale manoscritto dell'Accademia conservato parla in realtà con l'atteggiamento delloscienziato pronto a svelare l'inconsistenza delle leggende.
L'attenzione del MAGALOTTI ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] ipocondria e nella depersonalizzazione. La struttura psicopatologica dell'ipocondria (in Rivista sperimentale di freniatria LXXX, ora in Scritti, anni e con il dibattito sulla non neutralità dellascienza. Si trattò di polemiche vivaci anche su un ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] interessata anche ad altri settori della fisica e della storia dellascienza. Va ricordata innazitutto la sua ricerca su Galileo e la scienzasperimentale effettuata nell’ambito delle celebrazioni galileiane dell’Università di Padova, organizzate ...
Leggi Tutto
ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] scienziati insigni, non solo il Manfredi e lo Zanotti, ma anche I. B. Beccari, che indirizzò l'A. agli studi di fisica sperimentale il vero continuatore dellascienza fondata dal Galilei, il primo filosofo moderno. Sui veri limiti dell'operetta ben c ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...