CANOVA, Pietro Antonio
Isabella Ricci Massabò
Figlio di Pietro Giuseppe, nacque nel 1738 ad Occhieppo Superiore (Vercelli). Laureato in legge, il C. entrò ben presto nella segreteria di Stato della [...] dell'attività scientifica del C. fu riconosciuto dai suoi contemporanei: di lui Prospero Balbo celebrava la "valentia sperimentale di Torino, 1790, lib. 8, c. 1735; Accademia delleScienze di Torino, Miscellanea, 3, XVI; Biblioteca Oltremontana e ...
Leggi Tutto
CALBI, Ruggero
Claudio Mutini
Nacque a Ravenna nel 1683 da Giovan Battista, di agiata famiglia cittadina, e da Maria Donati. Nella città natale apprese grammatica e retorica; studiò poi a Ferrara medicina, [...] arricchiti, seppure indirettamente, dalla tradizione sperimentale particolarmente viva nell'università di Padova. Tali interventi di ordine pratico nel campo della contemporanea scienza medica testimoniano della notevole esperienza del C., alla cui ...
Leggi Tutto
Seurat, Georges-Pierre
Michela Santoro
Una pittura impressionista e scientifica
Dalla lettura di testi teorici sulla luce e sulla percezione, alla creazione di una tecnica e di uno stile, con il pittore [...] dall’aspetto estetico ma soprattutto da quello rigorosamente teorico dei nuovi studi (sono gli anni della neonata fotografia), legge libri di scienziati come Michel-Eugène Chevreul – sul contrasto simultaneo dei colori –, D. Sutter – sui fenomeni ...
Leggi Tutto
GALASSI, Luigi
Giulia Crespi
Nato a Roma il 22 nov. 1817, studiò medicina sotto la guida di O. Concioli, conseguendo la laurea nel 1839. Assistente presso gli ospedali romani dal 1841 al 1847, intraprendeva [...] della R. Accad. medica di Roma, VII [1881], pp. 352-364; Della febbre napolitana o febbricola del prof. De Renzi, in Lo Sperimentale , pp. 37-81; La teoria e la pratica, la scienza e l'arte nella medicina. Introduzione alle lezioni di medicina teorico ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...