CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] , di avere contribuito al decadere della filosofia sperimentale nel Medioevo. Indipendentemente da Condorcet, ricordato solo fuggevolmente in anni tardi (Scr. polit.,IV, 398), aveva tratto dallo sviluppo dellascienza, da Francesco Bacone in poi ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] pronunciato anni prima in occasione dell'inaugurazione dell'a.a. 1883-84 (Lo sperimentalismo nella medicina, in Annuario dell'Università di Pavia… 1883-84, Pavia 1884, pp. 15-66), presenta un'immagine dellascienza di derivazione positivistica, ma ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] , XV (1986), pp. 402-429; L. Mecacci, Dal Centro sperimentale all'Istituto di psicologia del Consiglio nazionale delle ricerche (1940-1968), in Storia della psicologia e dellescienze del comportamento, I (1989), pp. 61-68; Id., Psicologia e ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] influenza, reggeva sin dal 1752 la cattedra di fisica sperimentaledell'università di Napoli.
L'ambiente in cui il F. Gli anni che seguirono l'uscita dei primi quattro libri dellaScienzadella legislazione e il suo grande successo editoriale, di cui ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] e sviluppa ampiamente tendenze all'applicazione del metodo sperimentale allo studio dei viventi anticipate da Galileo, si trovano in tutte le opere generali di storia dellascienza e delle singole discipline cui egli contribuì. Qui si elencano solo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] avere la funzione, secondo il F., di determinare un risorgimento dellescienzesperimentali in Toscana e spronare l'interesse, conformemente allo spirito leopoldino, per le scienze utili. Con il pieno appoggio del granduca e considerevoli sovvenzioni ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] dell'eccellenza del metodo sperimentale. Più tardi, l'A. attribuì grande importanza, nella storia della ravvisa il compito dellascienza nell'osservazione dei fenomeni e nella determinazione, progressiva e sempre riformabile, delle loro leggi. Queste ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] vi collaborarono le personalità più rappresentative della cultura e dellascienzadell'Italia settentrionale. Sebbene al M. vada le discipline storiche e filologiche e la filosofia sperimentale rispetto al vecchio modello tomistico.
Il progetto, ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] , dalla italiana rinnovazione del metodo sperimentale in ogni ramo dello scibile umano, fu ai nostri giorni della scuola positiva in materia, cioè della gravità oggettiva del fatto criminoso.
Ricorrendo ai consueti modelli concettuali dellascienza ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] a sviluppare un interesse per il problema della rivelazione sperimentaledelle onde gravitazionali; nel 1970 all’Istituto di Enrico Persico, questa passione per la dimensione storica dellascienza lo portò ad affrontare temi più generali e a ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...