Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Andrea Grignolio
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] , grazie all’efficienza sperimentale dei nuovi organismi modello, diventava una disciplina di punta per le ricerche della genetica e della nascente biologia molecolare.
L’esperimento procurò immediata fama internazionale ai due scienziati, e divenne ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] quel periodo l'Accademia dellescienze di C. Galiani, che accoglieva e stimolava le migliori energie del paese aprendole al newtonianesimo e, all'empirismo lockiano. Quando nel 1752 G. Orlandi, docente di fisica sperimentale nello Studio napoletano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Levi
Andrea Grignolio
Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistema nervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] alla ricerca sperimentale, in particolare della morfologia del tessuto nervoso, dell’istogenesi e dell’embriologia, candidatura per il primo premio Mussolini per la scienza fu ritirata per intervento dello stesso Benito Mussolini.
Nel 1938 riuscirà a ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] 83; R. Cordeschi-L. Mecacci, La psicologia come scienza "autonoma": Croce, D. e gli sperimentalisti, in Per un'analisi storica e critica della psicologia, II (1978), pp. 3-32; S. Marliaba, Lineamenti della psicologia ital. 1870-1945, Firenze 1981, pp ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] sperimentale e di ridottissima applicazione. La critica e l'interpretazione dei monumenti e delle scoperte risentono molto della s., 150 s., 153 s., 173, 218, 224; Pompei. Scienza e società, 250 anniversario degli scavi di Pompei. Atti del Convegno, ...
Leggi Tutto
FORTUNATO da Brescia (al secolo Girolamo Ferrari)
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 1° dic. 1701, da Giovanni Ferrari e da Angela Maioni, in una famiglia originaria di Mantova e di stato "onesto". I suoi [...] , a Ch. Huygens e Newton, alla fisica sperimentale anglo-olandese, all'anatomia sottile e alla iatromeccanica postmalpighiane essa la metafisica aristotelica, bersaglio delle nuove filosofie e della nuova scienza, tendeva a non più presentarsi come ...
Leggi Tutto
BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] e può avvalersi di un efficace dato sperimentale: i risultati delle norme di libertà che hanno imperato in Toscana ai principi di libertà agricola messi di moda dalla "nuova scienza" dell'età dei lumi: Gianni, Fabbroni, Scrofani, Francesco Digny, ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Carlo
Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro
Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] resi paralitici col taglio dei nervi spinali. Ricerche sperimentali (Milano 1868). Nell'istituto del Mantegazza conobbe affetti da riduzione di area polmonare respirante, in Giornale internazionale dellescienze mediche, XII [1890], pp. 361-390) per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Paolo Stanislao Occhialini
Pasquale Tucci
Studioso dei raggi cosmici, Occhialini svolse la sua prima attività di ricerca a Cambridge, dove collaborò con Patrick Maynard Stuart Blackett (1897-1974) [...] laboratories diretti da Powell si faceva uso delle emulsioni nucleari prodotte sperimentalmente dalla ditta Ilford e le si 1948, 61-62, pp. 173-83.
Note autobiografiche, in Scienziati e tecnologi contemporanei, 2° vol, Milano 1974, pp. 322- ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] . L'I. vi conduceva osservazioni sperimentali, tra cui una sul parto delle vipere, sulla quale nel 1572 inviò Museologia scientifica, III (1986), pp. 187-213; G. Galasso, Scienza filosofia e tradizione galileiana, in Galileo e Napoli, a cura di ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...