MARCONE, Giuseppe
Alberto Carli
Nato a Roccaraso, presso L'Aquila, il 15 ag. 1862 da Amerigo e da Aristea Marchetti, dopo i primi studi si iscrisse alla R. Scuola superiore di medicina veterinaria e [...] alla presunta eziologia blastomicetica dei tumori (Note critiche e sperimentali intorno ai blastomiceti, in Il Nuovo Ercolani, I recenti progressi dellascienza, I-II, Napoli 1891-97; Semeiotica, ossia guida al diagnostico delle malattie interne ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Antonio
Isabella Barbieri
PIGNEDOLI, Antonio. – Nacque a Correggio (Reggio nell’Emilia) il 23 luglio 1918 da Nino e da Maria Ballabeni.
Si laureò in fisica all’Università di Bologna il 20 [...] (Belgio).
Dopo le prime ricerche a indirizzo sperimentale concernenti la sua tesi di laurea, rivolse l 7 agosto 1989.
Fonti e Bibl.: Atti dell’Accademia dellescienzedell’Istituto di Bologna. Classe di scienze fisiche. Rendiconti, s. 14, 1989-90, ...
Leggi Tutto
BIANUCCI, Bartolomeo
Paolo Cristofolini
Nacque a Montecarlo, in Val di Nievole, il 16 apr. 1718, da Lamberto e Maria Angiola Cinelli, di famiglia agiata. Compì i primi studi a Firenze, presso lo zio [...] il modello corrente delle esposizioni di fisica sperimentale, confutano la teoria cartesiana della materia come la presenza di un sostrato metafisico, sia pure rielaborato alla luce dellascienza più aggiornata. Contro Newton, il B. ritiene che il ...
Leggi Tutto
GRANDORI, Remo
Baccio Baccetti
Nacque a Viterbo il 29 genn. 1885 da Luigi e Caterina Pacchiarotti.
Dopo aver completato gli studi medi nella città natale, s'iscrisse alla facoltà di scienze naturali [...] biologo del R. Comitato talassografico della Società italiana per il progresso dellescienze e così il giovane G. prime 42 ore di sviluppo dalla deposizione dell'uovo, in Annuario della R. Stazione bacologica sperimentale di Padova, XLI (1914), pp. 3 ...
Leggi Tutto
MARCHI, Ezio
Alberto Carli
Nacque a Bettolle, nel Senese, il 28 giugno 1869 da Francesco, veterinario condotto, e da Rosalia Bernardini.
Dopo aver compiuto i primi studi presso l'istituto tecnico di [...] zootecnia coloniale, ibid., pp. 104-117; Ricerche sperimentali sulla organogenesi delle corna dei cavicorni, ibid., pp. 1033-1053; La zootecnia nella scienza e nella pratica (organizzazioni delle attività zootecniche), ibid., II (1908), pp. 754-783 ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Athos
Baccio Baccetti
Nacque a Fiume il 1° sett. 1905 da Giuseppe, capitano di lungo corso, e da Wanda Gregorutti. Compì i suoi studi a Fiume al liceo Dante Alighieri, dove un suo zio insegnava [...] Thunberg). Relazione di prove sperimentali con insetticidi per contatto, in Annali dell'Accademia di agricoltura di Torino 1-11; La cecidoforia: fenomeno etologico nuovo, in Atti dell'Accad. dellescienze di Torino, LXXXV (1951), pp. 312-316; Sopra ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio Celestino
Daniela Silvestri
Nacque a Fumone (Frosinone), nel territorio degli antichi Ernici (da cui l'appellativo "Hernicus", riportato da G. Carafa e presente nei rotuli dell'università [...] tradizionali fornite dallo status teorico dell'epoca e la ricerca sperimentale di soluzioni nuove da fornire a questioni scaturite dalla pratica professionale.
Studioso attento dei più recenti risultati dellascienza medica, il C., pur non ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Giovanni
Alessandro Porro
Nato a Badia Polesine il 20 marzo 1860, da Ferdinando, nel 1885 si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Assistente di patologia generale [...] 1-24; Sulla molteplicità delle emoglobine, in Atti della Società ital. per il progresso dellescienze. Ventiduesima riunione. Bari 12 -258.
Oltre alle ricordate ricerche di carattere propriamente sperimentale, il G. si dedicò anche a studi psicofisici ...
Leggi Tutto
DRIGO, Angelo
Clelia Pighetti
Nacque a Padova il 29 maggio 1907, figlio unico di Antonio, facoltoso proprietario terriero, e di Giuseppina Crivellari Bragadin. Studiò a Padova, prima nel liceo classico [...] dello spessore, ma molto più rapidamente del volume della lamina e fornì pertanto la prova sperimentaledell'ipotesi storia della medicina, istituì la collana dei Quaderni di storia dellascienza e della medicina. Dal 1965 al 1972 fu rettore dell' ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Antonio
Milo Julini
Nato a Milano il 25 luglio 1806 da Carlo e da Vittoria Corbetta, si laureò in medicina a Pavia nel 1831 discutendo la tesi Del suicidio nei suoi rapporti colla medicina [...] ma in quella che oggi diremmo "parte sperimentale" della dissertazione, contenente un "prospetto dei suicidi accaduti "se avvi istante in cui il medico possa imprecare alla propria scienza, è questo che lo fa impossente al cospetto di tanto strazio ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...