EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] , titolati Ur, poi Krur (raccolti nei 3 voll. dell'Introduzione alla magia quale scienzadell'Io, Roma 1927-29), sotto la direzione dell'E. che dette un particolare rilievo all'aspetto pratico e sperimentale di questi studi e impose l'anonimato ai ...
Leggi Tutto
ARCO
C. Ewert
Si dà genericamente questo nome a una struttura edilizia curva predisposta per coprire la distanza (luce o corda) tra due appoggi verticali (piedritti o spalle). Più propriamente in senso [...] maestri occidentali ebbero ben presto chiari, per via sperimentale, i vantaggi della forma acuta rispetto a quella circolare, consistenti nel vincolo alle imposte, che è concetto proprio della moderna scienzadelle costruzioni).A partire dal sec. 13° ...
Leggi Tutto
BALLA, Giacomo
Maurizio Calvesi
Nacque a Torino il 18 luglio 1871. Temperamento indipendente, sicuro di sé, studiò pittura da autodidatta, ed ancora molto giovane, nel 1893, venne a stabilirsi a Roma, [...] prima apertura verso una moderna metodologia sperimentale del colore e della luce che dai principi del divisionismo ". Della successiva produzione futurista ricordiamo: Tormento d'animo (1924-25 circa, coll. J. Slifka, New York); Scienza contro ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE (Della Torre, Turriamis), Marco Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Verona nel 1481 da Gerolamo, professore di medicina a Padova, e da Beatrice di Giovanni Benintendi, in una delle più note [...] la sua curiosità sperimentale, il suo gusto , Paris 1849, pp. 78s.; Mem. e doc. per la storia dell'univers. di Pavia, I, Pavia 1878, p. 122; G. Uzielli Framm. vinciani, in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lett. ed arti, VII (1896), pp. 190-203; ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] opera una coloritura sperimentale insoddisfacente, a sua volta abbandonò l’impresa.
Della battaglia Michelangelo aveva con la parete ricurva, «opera stupenda e che ci dichiara quanta scienza sia in questo uomo nella facultà del girar le linee, ne ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] USA. La Biennale di Venezia 1986, dedicata ad arte e scienza, ha un settore riservato alla videoarte e alla computer art, Whitney Sr (esponente del cinema sperimentale californiano) sul trattamento digitale dell'immagine e sui linguaggi audiovisivi ( ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] rispetto al gemello, questo angelo appare eccezionalmente sperimentale nella torsione del corpo, costruito su tre quello della nuova creazione, anche al di là dell’esistente in natura, ma secondo le stesse leggi («La deità ch’ha la scienzia del ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] dellescienze, del controllo dell'energia e della tecnologia. Allora sorse gradualmente una concezione globale della tecnologia e cominciò a rimpiazzare quella dell Gunschel, titolare della cattedra di Architettura sperimentaledell'Università di ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] ). Ma fin dagli inizi la scienza medicale sfrutta le potenzialità del mezzo televisivo: durante le prove tecniche di trasmissione RAI, all'inizio degli anni Cinquanta, viene ripresa in via sperimentale un'operazione chirurgica (Delli Colli 1984). La ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] Questi elementi denotano l'evoluzione complessiva dell'apparecchiatura, che passa da forme sperimentali, come l'ammorsatura a dente Natura, scienza e tecnica nell'antica Pompei, Napoli 1999, pp. 286-88; H. Lauter, L'architettura dell'ellenismo, ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...