BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] conoscenza diretta di quegli orientamenti teorici e sperimentalidella "fisiologia patologica" - una disciplina nascente del Virchow un durevole significato nella storia dellascienza. Privo finanche della consueta pagina di presentazione ai lettori, ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] deboli dei neutroni e dei muoni. La determinazione sperimentaledell’angolo di Cabibbo (pari a circa 13°) 1993 fu nominato da papa Giovanni Paolo II presidente della pontificia Accademia dellescienze, di cui era membro dal 1986. Si segnalò, ...
Leggi Tutto
CORNELIO, Tommaso
Vittor Ivo Comparato
Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza [...] 1897, pp. 3 ss. e passim;R. Caverni, Storia del metodo sperimentale in Italia, VI, Firenze 1900, pp. 241 ss.; G. Maugain, , Metafisica del senso e scienzedella vita. T. C., Napoli 1976; M. Torrini, T. C. e la ricostr. dellascienza, Napoli 1977; L. ...
Leggi Tutto
CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] e scientifici basati su una rigorosa ricerca documentaria e sperimentale, dall'altro di favorire una più libera discussione di avvicinarsi ai giovani avviandoli allo studio della cultura e dellascienza moderne.
Dopo alcuni anni si ritrovò quindi ...
Leggi Tutto
REDI, Francesco
Gabriele Bucchi
Lorella Mangani
REDI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 18 febbraio 1626 dal medico Gregorio e da Cecilia de’ Ghinci.
Fino al 1633 visse con la famiglia a San Sepolcro [...] a Carlo Dati, in cui affrontò la confutazione dell’origine spontanea di alcune specie viventi con una serie di procedure sperimentali che avrebbero rifondato metodi e contenuti dellescienzedella vita (Bernardi, 1997, p. 8).
Ponendo a confronto ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Domenico
Leonello Paoloni
– Nacque a Palermo il 29 luglio 1886, primo dei cinque figli di Ignazio, proprietario di una piccola tipografia, e di Concetta Corteggiani. Ragazzo, frequentò la farmacia [...] vita umana per effetto del dominio sulla natura che la scienzasperimentale ci procura» (ibid., p. IV).
Nel 1939 il M. fu eletto socio dell’Accademia nazionale dellescienze, detta dei XL: segretario dal 1942, ne assunse poi la presidenza nel 1962 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] e avversata da G.C. Schelhammer.
L'Accademia filosofica sperimentale di A.F. Marsigli - della quale il G. fu membro dal 1687 - per la concezione del metodo, delle possibilità e finalità dellascienza, non era lontana da quella di G. Montanari ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] croce al merito e nel 1916 l’Accademia dellescienze di Napoli gli assegnò il premio Marco Grassi. dell’attività dell’Istituto elettrotecnico nazionale Galileo Ferraris.
I suoi studi, sviluppati nell’arco di 45 anni di ricerca teorica e sperimentale ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] lì che, nel corso di una ricerca istopatologica sperimentale sulla sclerosi del corno d'Ammone, che era dell'opera del C., e particolarmente dell'elettroshock, si tradusse in un salto di prestigio della psichiatria, e più in generale dellascienza ...
Leggi Tutto
FAVARO, Antonio
Massimo Bucciantini
Figlio primogenito di Giuseppe, dottore in matematica , e di Caterina Turri, appartenente al nobile casato del Polesine, nacque a Padova il 21 maggio 1847. Conseguita, [...] in Appendice al lavoro di C. Maffioli, Sulla genesi e sugli inediti della "Storia del metodo sperimentale in Italia" di Raffaello Caverni, in Annali dell'Istituto e Museo di storia dellascienza di Firenze, X (1985), 1, pp. 54-71 (ma cfr. anche pp ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...