COLOMBO, Giuseppe
Paolo Campogalliani
Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] dellescienze, detta dei XL, la Pontificia Accademia dellescienze, l'American Academy of Sciences, le accademie dellescienze occupò di molteplici problemi teorico-sperimentali come ad esempio lo studio degli effetti delle forze d'onda su corpi ...
Leggi Tutto
VENTURI, Giovanni Battista (Giambattista, Giambatista, Giovan Battista). – Nacque a Bibbiano (Reggio Emilia) l’11 settembre 1746 da Gian Domenico (morto nel 1796)
Roberto Marcuccio
, notaio e perito [...] e sperimentale, che comprendeva anche le attività del teatro fisico, cioè del laboratorio, dell’ ), 168, pp. 81-105; F. Ori, G. B. V. nella storia dellascienza, Reggio Emilia 2019 (con bibliografia precedente alle pp. 367-371); Un fisico reggiano a ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bruno Benedetto
Luisa Bonolis
ROSSI, Bruno Benedetto. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1905, primogenito di Rino, un ingegnere coinvolto nell’elettrificazione della città di Venezia, e di Lina [...] ricerche, Rossi vinse la cattedra di fisica sperimentale all’Università di Padova, dove si trasferì B. R. e della scuola fiorentina di fisica nelle ricerche sui raggi cosmici, in Annali dell’Istituto e museo di storia dellascienza di Firenze, 1984, ...
Leggi Tutto
PIROTTA, Pietro Romualdo
Alessandro Ottaviani
PIROTTA, Pietro Romualdo. – Nacque il 7 febbraio del 1853 a Pavia da Angelo, proprietario terriero, e da Ottilia Robinetti.
Fu allievo del Collegio Ghislieri; [...] seconda. Assunse la direzione dell’orto botanico e l’anno successivo quella della stazione sperimentale agraria.
Pirotta rimase a Modena strumento per la diffusione di tutte le parti dellascienza botanica e come occasione di pubblicazione per gli ...
Leggi Tutto
NACCARI, Andrea
Giovanni Paoloni
– Nacque a Padova il 12 agosto 1841 da Giuseppe, possidente, e da Luigia Saggini.
Studiò a Padova, dove frequentò i corsi di matematica dal 1858 al 1861 e si laureò [...] nel 1916, ma essendo stato eletto preside della facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali rimase in carica (secondo le norme dell’epoca) fino al 1919.
Anche a Torino svolse un’intensa attività sperimentale. In un primo tempo continuò a ...
Leggi Tutto
MEDI, Enrico
Vittorio De Marco
– Nacque il 26 apr. 1911 a Porto Recanati da Arturo, medico, e da Maria Luisa Mei.
Durante la prima guerra mondiale la famiglia si trasferì a Belvedere Ostrense, paese [...] di un centro di ricerche sulla fisica biologica, punto di incontro tra le scienze biologiche e mediche da una parte e il mondo della fisica teoretica e sperimentale dall’altra.
Nel 1955 il M. ottenne il trasferimento dall’Università di Palermo ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] .
Nel 1939 il C. venne nominato assistente di fisica sperimentale presso l'università di Pavia e nel 1941 conseguì la libera dell'Istituto lombardo di scienze e lettere e membro corrispondente dell'Accademia dei Lincei e dell'Accademia dellescienze ...
Leggi Tutto
BIDONE, Giovanni Giorgio
Carlo Maccagni
Nacque il 19 genn. 1781 da Alessandro Antonio e da Margherita Malaspina, in Rosano (fraz. di Casalnoceto, prov. di Alessandria). Trasferitasi la famiglia a Voghera [...] , in cui dette la dimostrazione sperimentaledella teoria delle onde esposta dal Poisson all'Institut de France nel 1816, e della formula dell'Eytelwein sulla portata dei fiumi presentata all'Accademia delleScienze di Berlino nel 1815. Nello stesso ...
Leggi Tutto
PACINI, Filippo
Fabiola Zurlini
PACINI, Filippo. – Nacque a Pistoia il 25 maggio 1812, nella parrocchia dei Ss. Prospero e Filippo, da Francesco, calzolaio, e da Umiltà Dolfi, originaria di Montagnana.
Alla [...] : Lettere di F. P. a Niccolò Puccini, in Un pioniere dellascienza medica. Vita e scoperte di F. P. (1812-1813), a Si vedano inoltre: L. Castaldi, F. P.(1812-1883), in Lo Sperimentale, LXXVIII (1924), 3-4, pp. 275-282; Id., Tre illustri anatomisti ...
Leggi Tutto
ZANTEDESCHI, Francesco.
Marco Ciardi
Nacque a Dolcé, un paesino della val Lagarina, in provincia di Verona, il 18 agosto 1797 da Bartolomeo e Domenica Loro.
A causa delle difficoltà economiche della [...] della morte di Antonio Perego, Zantedeschi venne chiamato a ricoprire la cattedra di fisica sperimentale chiesa di S. Nicolò, Padova 1873; E. Bellone, Michael Faraday, in Storia dellascienza, diretta da P. Rossi, II, t. I, Torino 1988, p. 485 ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...