Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Isaac Newton determina una profonda trasformazione delle idee scientifiche [...] limita alla scienza, ma coinvolge anche filosofia, letteratura e religione per più di un secolo. Egli congiunge a una straordinaria capacità di elaborare teorie originali una rigorosa applicazione del metodo sperimentale e della matematica. Persegue ...
Leggi Tutto
MOSSO, Angelo
Michele Nani
– Nacque a Torino il 30 maggio 1846, da Felice, falegname, e da Margherita Contessa, sarta.
Dalla prima infanzia abitò a Chieri, luogo di origine della famiglia, «privo d’ogni [...] studi di fisiologia sperimentale, una durevole collaborazione alla Nuova Antologia. Già segretario dell’Accademia di medicina di Torino, nel giro di pochi anni divenne membro dell’Accademia dellescienze di Torino (1881) e dell’Accademia dei Lincei ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] per un breve tempo anche l’incarico di patologia sperimentale medica dimostrativa. Trasferì la propria libera docenza a matrice tedesca, a spese di un approccio razzista proprio dellascienza italiana di cui Pende e Visco si facevano portatori. ...
Leggi Tutto
DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] avevano utilizzato il tubo di Pitot (cfr. La misura della velocità dell'acqua alla parete delle condutture, ibid., XIV[1927], 1, pp. 7-11) ed alla risoluzione del problema sperimentaledella relazione tra perdite di calore ed attrito superficiale nei ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] dell’Accademia dei Georgofili. A segnalare l’apporto di Santi era, soprattutto, il rigoroso approccio osservativo e sperimentale , Firenze 1989, pp. 62-69 e passim; La politica dellascienza. Toscana e stati italiani nel tardo Settecento, a cura di G ...
Leggi Tutto
ragione
Dal lat. ratio («calcolo», «rapporto»). Termine con cui Cicerone tradusse il greco λόγος e che conserva di quest’ultimo diversi significati, indicando la disposizione intrinseca e ideale di una [...] fra il sec. 16° e il 17°, con la nascita dellascienza moderna, e parte di nuovo dall’Italia. Nel ridisegnare l’ , alla contrapposizione fra la r. matematica e la r. sperimentale, tipica della modernità, si sostituisce quella fra la r. e il suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Antichità classica e nel Medioevo, l’ottica geometrica aveva ottenuto un alto livello [...] sull’ottica - di carattere filosofico, matematico e sperimentale. L’ottica geometrica raggiunge importanti risultati nella scienza greca e in quella araba: a Euclide e a Tolomeo si deve la formulazione della legge di riflessione, secondo cui l’angolo ...
Leggi Tutto
COCCHI, Igino
Pietro Corsi
Nacque ad Aulla in provincia di Massa e Carrara il 27 ottobre del 1827 da Giuseppe e da Anna Vico. Compì gli studi universitari a Pisa, d0ve si laureò nell'anno 1852. La sua [...] di cui mancasse una carta geologica. Il problema dellascienza nazionale - un punto su cui insisteva spesso il sperimentale.
Morì a Livorno il 18 ag. 1913.
Il contributo originale del C. alla geologia descrittiva è concentrato nei primi anni della ...
Leggi Tutto
BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] 'Istituto e Accademia bolognesi delleScienze e delle Arti (che incorporò l'Accademia degli Inquieti), definendone costituzionalmente il carattere sperimentale, in contrapposizione a quello soprattutto teorico dello Studio, cioè dell'università, il B ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ottica (perspectiva) è una delle discipline scientifiche che compiono i maggiori [...] natura e insiste sull’esigenza di legare le ricerche filosofiche a indagini sperimentali.
Nella concezione baconiana dellescienze l’ottica assume un ruolo di primo piano, in quanto congiunge geometria e fisica. L’ottica (in particolare l’ottica ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...