Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo dell’inquietudine
La filosofia medievale era fondata sulla certezza della fede.
Umanesimo [...] di ricerca, sia esso quello “razionalista”, sia quello “sperimentale”. Fa parte del nuovo metodo anche una pratica di ricerca lingue nuove, artificiali ma costruite secondo i principi della ragione e dellascienza, non solo (o non tanto) per propagare ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] ricerche sul duplice binario dell'anatomia umana e della fisica sperimentale (particolarmente dell'ottica). Effettuò un gran con franchezza l'impossibilità, nella situazione contemporanea dellascienza, di saldare in un unico quadro esplicativo ...
Leggi Tutto
CUBONI, Giuseppe
Anna Vittoria Agnello Gagnotto
Nacque a Modena da Luigi e da Carolina Camuncoli il 2 febbr. 1852.
Di famiglia originaria della Sardegna trasmigrata a Modena, presso la cui corte ducale [...] da ricordare perché è una delle prime conferme sperimentalidella trasmissibilità della malattia attraverso il sangue.
Nel 1881 si trasferì a Conegliano, alla Scuola di viticultura e di enologia, per coprirvi la cattedra di scienze naturali, fino al ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Silvestro
Giorgio Dragoni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] 'esilio e lasciò la cattedra di fisica generale e sperimentale, cattedra che fu assegnata nel 1832 al G., anch figlie. Era stato membro di numerose accademie e presidente dell'Accademia dellescienzedell'Istituto di Bologna in vari anni tra il 1837 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dall’XI secolo la scienza islamica comincia a esercitare una tangibile influenza sull’Occidente, [...] sperimentale. L’origine delle acque, la circolazione dei fiumi, la presenza disordinata dei quattro elementi nelle cavità della una vera e propria storia dellascienza nella quale fornisce un quadro delle attività scientifiche di Persiani, Indiani ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Claudio Luperini
PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci.
Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] cattedra di fisica tecnologica e meccanica sperimentale – la prima in Italia, dell’Accademia delleScienze fisiche e matematiche della Società reale di Napoli; socio nazionale della Società italiana dellescienze detta dei XL (1886); cavaliere dell ...
Leggi Tutto
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto dell'autore accompagnato dalla didascalia "En virescit Galilaeus alter", anagramma incompleto [...] quadrate delle altezze del liquido in esso contenuto'. Huygens tenterà di derivare sperimentalmente Evangelista Torricelli. Concezione della matematica e segreto degli occhiali, "Annali dell'Istituto e Museo di storia dellascienza di Firenze", 1, ...
Leggi Tutto
coscienza e autocoscienza
Nelson Mauro Maldonato
La coscienza corrisponde a un’enorme e complessa varietà di eventi neurobiologici, fenomenologici e psicologici che, sin dalle prime fasi dello sviluppo, [...] qui ritenuti oltre la portata dellascienza, come le preferenze estetiche, il della coscienza sono differiti rispetto alla consapevolezza dell’azione. Sino a oggi (2010) la ricerca sperimentale non ha proposto soluzioni convincenti al problema dell ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Roberto Maiocchi
Nacque a Napoli il 6 ag. 1906, terzogenito (con il gemello Gaetano) di Giovanni, il celebre filosofo, ed Erminia Nudi. Quello stesso anno la famiglia si trasferì a [...] a problemi generali riguardanti sia i fondamenti della meccanica quantistica, sia quelli dellascienza più in generale. Il G. si dedicò ogni forma di oggettivismo: "Il contenuto sperimentale in una certa scienza è concretamente una cosa sola con i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento è dominante l’idea che l’origine del cosmo e la formazione della Terra [...] e dai minerali. A conferma della loro origine organica, Colonna produce una prova sperimentale: sottopone i fossili a combustione sulla scienza newtoniana e di evitare possibili esiti materialistici dellascienza. Whiston è privato della cattedra ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...