Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Tra i più originali e dotati discepoli di Galileo Galilei, di cui fu successore nella carica di matematico del granduca di Toscana, Evangelista Torricelli [...] uso di un apparato sperimentale di dimensioni ridotte.
In una lettera a Ricci dell’11 giugno 1644, Evangelista Torricelli. Concezione della matematica e segreto degli occhiali, «Annali dell’Istituto e Museo di storia dellascienza di Firenze», 1976, ...
Leggi Tutto
Fra i vari ➔ linguaggi settoriali, quello della medicina interessa da vicino l’esperienza di tutti i parlanti. D’altro canto, i suoi realia di riferimento sono pertinenti a molti altri ambiti più specifici: [...] partire dalla Chirurgia di Guglielmo da Saliceto, iniziatore dellascienza medico-chirurgica italiana, i testi antichi analizzati galenica (pre-sperimentale, basata sulla teoria degli umori e sulla loro alterazione come causa della malattia), laddove ...
Leggi Tutto
CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] e scientifici basati su una rigorosa ricerca documentaria e sperimentale, dall'altro di favorire una più libera discussione di avvicinarsi ai giovani avviandoli allo studio della cultura e dellascienza moderne.
Dopo alcuni anni si ritrovò quindi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
August Strindberg rappresenta – nell’ambito del dramma e della narrativa – la rottura [...] e proprio squilibrio psichico ovvero della paranoia dell’autore. Certo il periodo 1894-1898 è agitato e persino angoscioso per Strindberg, ma si è spesso scambiato per patologia il suo approccio sperimentale alla scienza e alle esperienze di vita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Autore di importanti scoperte in fisica e matematica, sino dalla più giovane età, Pascal [...] (1647), la possibilità sperimentaledell’esistenza del vuoto, in netto contrasto con la teoria dell’horror vacui.
Contro l le questioni legate ai fondamenti epistemologici dellescienze esatte. Allo scienziato è preclusa la conoscenza assoluta, dal ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] e avversata da G.C. Schelhammer.
L'Accademia filosofica sperimentale di A.F. Marsigli - della quale il G. fu membro dal 1687 - per la concezione del metodo, delle possibilità e finalità dellascienza, non era lontana da quella di G. Montanari ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] croce al merito e nel 1916 l’Accademia dellescienze di Napoli gli assegnò il premio Marco Grassi. dell’attività dell’Istituto elettrotecnico nazionale Galileo Ferraris.
I suoi studi, sviluppati nell’arco di 45 anni di ricerca teorica e sperimentale ...
Leggi Tutto
Ansia
Marco Battaglia
L'ansia, nelle sue molteplici sfumature che vanno dalla semplice apprensione, alla paura e al panico, è uno stato affettivo decisamente comune e radicato nella mente umana. A dispetto [...] Mentre oggi, come conseguenza delle visioni contemporanee in materia di filosofia dellascienza, si attribuisce un'importanza tra il 20 % e il 60 % delle differenze tra gli individui. Evidenze sperimentali hanno mostrato l'esistenza di fattori di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello sviluppo dell’agricoltura del Novecento il ruolo dellascienza e della tecnologia [...] anni Trenta furono gettate le basi scientifiche dellascienzadella riproduzione animale. Insieme a queste tecniche vanno il marchigiano Nazzareno Strampelli, agronomo presso la Stazione sperimentale di granicoltura di Rieti, dopo 14 anni di ricerca ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] lì che, nel corso di una ricerca istopatologica sperimentale sulla sclerosi del corno d'Ammone, che era dell'opera del C., e particolarmente dell'elettroshock, si tradusse in un salto di prestigio della psichiatria, e più in generale dellascienza ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...