Inquinamento ambientale
Luigi Campanella
Per inquinamento s'intende la perturbazione degli equilibri di un ecosistema, mentre si definisce inquinante una qualunque sostanza, di origine naturale o antropica, [...] del bando agli sprechi per un potenziamento di quelle branche dellascienza sulle quali si basano le tecnologie pulite, come la chimica dagli scarichi municipali. Spiegazioni per tale evidenza sperimentale possono essere trovate sia nel fatto che ...
Leggi Tutto
Musica e matematica
Angelo Guerraggio
Musica e matematica
Che ogni accordo musicale si configuri come un rapporto numerico è consapevolezza che viene da lontano, addirittura dalla Repubblica e dal Timeo [...] nel suo apprendimento. Secondo la tradizione, la nascita dellascienza musicale risalirebbe a Pitagora, che scoprì, percuotendo un’ riformò la teoria dell’armonia con i risultati e i metodi d’indagine della filosofia sperimentale nata con la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’età moderna l’ingegneria e la costruzione di macchine ottengono un crescente [...] , si dedica allo studio dell’artiglieria e delle fortificazioni e traduce classici dellascienza ellenistica. Il suo ruolo a attivi nelle corti intraprendono ricerche di idrologia di tipo sperimentale e matematico. Ne è un esempio il già citato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bonaventura da Bagnoregio
Oreste Bazzichi
Teologo più che filosofo, uomo d’azione e di contemplazione, Bonaventura riunisce lo spirito indagatore di sant’Agostino con l’affettività avvincente e l’ardore [...] serafico di san Francesco, il cui misticismo sperimentale egli traduce in prospettiva teoretica. Il suo sistema filosofico dellascienza del bene e del male all’albero della vita. L’albero dellascienza del bene e del male è il mondo dellescienze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Formulata da Charles Darwin intorno alla metà del XIX secolo, la teoria dell’evoluzione [...] di ampio dibattito nell’ambito dell’epistemologia e della storia dellascienza. Secondo alcuni interpreti (Mayr, tra l’approccio dei naturalisti-evoluzionisti e quello dei genetisti-sperimentalisti, ciò non equivale, però, a negare l’instaurarsi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Rinascimento e nella prima metà del Seicento la filosofia universitaria si [...] e i dibattiti dellascienzasperimentale del tempo: dapprima quelli tra i fautori della fisica cartesiana e i fautori della fisica newtoniana; poi quelli tra i fautori della fisica newtoniana e i fautori della fisica leibniziana. I cattedratici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Maria Lancisi
Maria Conforti
Giovanni Maria Lancisi, medico all’ospedale di S. Spirito, archiatra pontificio di Giovan Francesco Albani, papa Clemente XI, lettore allo Studium Urbis Sapientiae, [...] centro dell’attività medica romana, sia dal punto di vista didattico-educativo sia da quello clinico e sperimentale.
È fra il Lancisi, il Pacchioni ed il Morgagni, «Rivista di storia dellescienze mediche e naturali», 1932, 23, pp. 145-69.
F. Grondona ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Felix Anton Dohrn
Christiane Groeben
Nel 1872 lo zoologo tedesco Felix Anton Dohrn fondò a Napoli la Stazione zoologica, il primo istituto di ricerca indipendente e internazionale per la biologia marina. [...] dellescienze naturali, ed in modo particolare della fisiologia e dell’ della Pubblica istruzione nonché della Provincia di Napoli. Nel 1902-1906 fu aggiunto il cortile con l’ala Est per creare
per la fisiologia, sia per la fisiologia sperimentale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica nel pensiero pitagorico
Carlo Serra
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’individuazione matematica delle consonanze, sistematizzata [...] che legano, in questo contesto, scienza e immaginazione. Nel mito i numeri si riferiscono a rapporti fra lunghezze delle corde, ma è proprio questo criterio, che sembra il più ovvio sul piano sperimentale, a esser segnato da profonde equivocità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Daniel Bovet
Alberto Oliverio
Daniel Bovet, premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1957, ha svolto ricerche in settori disparati: i suoi studi nel campo della chemioterapia e della farmacologia [...] cheuno degli ostacoli contro cui si scontra lo storico dellascienza è dovuto in parte agli stessi protagonisti: essi ammantano la psicologia sperimentale aderiva, prevalentemente, alle teorie comportamentiste, implicando che ogni aspetto dell’agire – ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...