• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
103 risultati
Tutti i risultati [1973]
Chimica [103]
Biografie [476]
Medicina [280]
Fisica [237]
Biologia [173]
Filosofia [161]
Temi generali [149]
Storia [91]
Arti visive [78]
Matematica [82]

Nernst, Walther Hermann

Enciclopedia on line

Nernst, Walther Hermann Fisico e chimico tedesco (Briesen, od. Wa̧brzeźno, 1864 - Zibelle, od. Niwica,1941). Figlio di un giudice, studiò fisica in diverse università, e, nel 1887, si laureò con lode a Würzburg con F. Kohlrausch [...] terzo principio della termodinamica, che rappresenta il suo più grande contributo alla scienza e che gli valse il premio Nobel per la chimica nel 1920. La verifica sperimentale del terzo principio spinse N. a migliorare la precisione delle misure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PRINCIPIO DEL MASSIMO – PRESSIONE OSMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nernst, Walther Hermann (2)
Mostra Tutti

Boyle, Robert

Enciclopedia on line

Boyle, Robert Fisico e chimico irlandese (Lismore Castle 1627 - Londra 1691). Stabilitosi a Oxford, nel 1655 iniziò, con l'aiuto di R. Hooke, una serie di esperimenti di pneumatica che diedero luogo ai New experiments [...] furono i suoi contributi alla chimica nel campo sperimentale (studio della combustione e della calcinazione, determinazione la nuova scienza con l'ortodossia religiosa, così in The christian virtuoso (1690) difendeva la nuova scienza dalle accuse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: LINGUA INGLESE – DISSALAZIONE – MATERIALISMO – ARISTOTELE – PARACELSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boyle, Robert (2)
Mostra Tutti

Nanotecnologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Parte introduttiva di Roberto Cingolani Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] hanno a loro volta ispirato sia la creazione di nuovi sistemi sperimentali di misura sia di nuovi metodi e modelli di calcolo. cesura che appare estremamente fruttuosa e sta portando nella scienza a un nuovo modello, anche culturale, che fonde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – FISICA TECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – ELETTROMAGNETISMO CLASSICO – MICROSCOPIO A FLUORESCENZA – CODIFICA DELL'INFORMAZIONE – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nanotecnologia (4)
Mostra Tutti

ELETTROCHIMICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Negli ultimi trenta anni notevoli progressi sono stati compiuti in ogni ramo della e.: lo stesso campo di studio di questa scienza è stato ampliato, le applicazioni tecniche si sono perfezionate e sviluppate, [...] elettrochimico è stato di ausilio ad altri campi della scienza; accenneremo solo ad alcuni punti di maggiore interesse. p. 839). Questa teoria ha ricevuto una brillante conferma sperimentale, ed ha permesso di spiegare il comportamento anomalo della ... Leggi Tutto
TAGS: INTERAZIONE ELETTROSTATICA – RETICOLO CRISTALLINO – AGITAZIONE TERMICA – ENERGIA CINETICA – TERMODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROCHIMICA (6)
Mostra Tutti

VUOTO

Enciclopedia Italiana (1937)

VUOTO Gilberto BERNARDINI Balbino DEL NUNZIO * . Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] X, e influendo in modo decisivo sullo sviluppo della scienza e della tecnica. Ma i grandi progressi verso la n essendo costanti empiriche), la quale rappresenta bene i risultati sperimentali (Claude 1914). Alle bassissime pressioni il valore di n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VUOTO (5)
Mostra Tutti

ANALISI CHIMICA STRUMENTALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Introduzione. - La chimica analitica può essere considerata la scienza o, come affer mano alcuni, l'arte di determinare la composizione delle sostanze in termini di elementi o composti chimici in esse [...] dell'analisi. Sono state ipotizzate e realizzate stazioni sperimentali nelle quali vengono eseguite in continuo o discontinuo, su e sensibili, dai successi scientifici nel campo delle scienze atomiche e molecolari e dalle biotecnologie. Grazie alla ... Leggi Tutto
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – ESTRAZIONE CON SOLVENTI – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANALISI CHIMICA STRUMENTALE (3)
Mostra Tutti

VITA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VITA (XXXV, p. 458) Mario Ageno Origine della vita. - Il problema dell'origine della v. ha incominciato a richiamare l'attenzione degli scienziati solo nella seconda metà del secolo scorso. Perché ciò [...] Pasteur e di J. Tyndall, a conclusione di una linea di ricerche sperimentali aperta da F. Redi sin dal 1668 e portata poi avanti soprattutto parte, si esauriva ormai un periodo nella storia della scienza, con la formulazione di tutte le idee generali ... Leggi Tutto
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – ANALISI SPETTROSCOPICA – CAMPO GRAVITAZIONALE – EVOLUZIONE BIOLOGICA – ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITA (6)
Mostra Tutti

BIOCHIMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Comprende tutti gli approcci molecolari alla biologia: composizione e trasformazioni molecolari negli organismi, basi molecolari del rifornimento di energia per l'attività cellulare (fotosintesi, fosforilazione [...] organismi. Pertanto la b., in quanto "chimica", è una scienza d'interazioni tra molecole, mentre il prefisso "bio" sta a problemi biologici generali un determinante apporto di evidenza sperimentale. Aspetti applicativi. - Le acquisizioni della ricerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – SPETTROMETRIA DI MASSA – ULTRACENTRIFUGAZIONE – BIOLOGIA MOLECOLARE – CATALISI ENZIMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOCHIMICA (11)
Mostra Tutti

Polimeri

Enciclopedia del Novecento (1980)

Polimeri Paolo Corradini e Lido Porri di Paolo Corradini e Lido Porri Polimeri sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] col cadere a una a una di fronte a nuove dimostrazioni sperimentali, quali quelle derivanti dall'indagine con i raggi X di vari inizi degli anni cinquanta vide uno sviluppo rapidissimo di questa scienza, in tutti i suoi aspetti. Furono poste le basi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: PESO MOLECOLARE MEDIO VISCOSIMETRICO – TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polimeri (7)
Mostra Tutti

reazione chimica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

reazione chimica Luigi Cerruti La trasformazione delle sostanze Un fiammifero che brucia o la cottura del cibo sono esempi di reazioni, più o meno complesse, che trasformano certe sostanze in altre. [...] si trasformano in altre. La chimica è appunto la scienza che studia queste trasformazioni. Anche i materiali si trasformano, 18° secolo il profondo significato teorico di questa procedura sperimentale. Così Lavoisier sottolineò che l’acqua non era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: ANTOINE-LAURENT DE LAVOISIER – FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – ACIDO ACETILSALICILICO – ORGANISMO UNICELLULARE – REAZIONE DI ANALISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reazione chimica (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
sperimentale
sperimentale (non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali