DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] ad affidargli l'insegnamento di matematica e fisica sperimentale nei due seminari napoletani (urbano e diocesano) che non fosse di chiusura appare comunque dalla gnoseologia lockiana dellaScienzadella natura e da fatti come il parere favorevole da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] borghese. Parallelamente vi fu un rinnovato sviluppo dellascienza e dell’arte. Montuhotep e i suoi successori condussero propria identità traspare nell’attività sperimentale di Muṣṭafā Ramzī al-Sayyid, nella geometria dello spazio e del colore dei ...
Leggi Tutto
Filosofia
In generale, conoscenza diretta, personalmente acquisita, di una sfera particolare della realtà.
J. Locke e l’empirismo distinguono l’ e. esterna, o percezione dei fatti a noi esterni (sensazioni), [...] loro connessioni studiare i fenomeni sia fisici sia psichici.
In filosofia dellascienza, con il termine e. si intende di solito il metodo sperimentale, ossia l’insieme delle procedure comprendenti l’‘esperimento’ e l’‘osservazione’. Si suole anche ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] diagrammi (quadrati, cerchi, triangoli, 'alberi dellascienza') ove le strutture del pensiero e del mondo scopra alla base di tali opere qualche cosa di autenticamente sperimentale, qualche procedimento antichissimo e ambìto, avvolto per oscuri ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] il fallimento. E il pur dimidiato Pākistan resta un campo sperimentale di ciò che possa una moderna società ispirantesi ancora in primo di fuori di essa i frutti dellascienza, della tecnica, della filosofia dell'Occidente. Ma anche depurato di ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] di Frobenius, H. von Dechend, e allo storico dellascienza G. de Santillana, i quali ricostruirono il sistema insieme fornito la soluzione. Altra riprova sperimentale fu la spiegazione che egli diede della simbologia dei chiostri catalani (le ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] della sua pratica. Poiché il sistema cosmologico è legato, come in tutte le scienze tradizionali, a una dottrina metafisica, esso fa parte di un insieme di conoscenze date a priori la cui validità non è attestata dalla verifica sperimentale ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] , XV (1986), pp. 402-429; L. Mecacci, Dal Centro sperimentale all'Istituto di psicologia del Consiglio nazionale delle ricerche (1940-1968), in Storia della psicologia e dellescienze del comportamento, I (1989), pp. 61-68; Id., Psicologia e ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] appunto nel destino ultraterreno dell'anima.
Con l'avvento del metodo sperimentale (inizio del 17° dell'Ottocento e nei primi decenni del Novecento, al predominio dellascienza, 'demolitrice' e, al tempo stesso, sostituto della religione e della ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] cercato non le leggi, ma le confidenze. E aveva atteso fiducioso la luce dell'intuizione che installa, d'un balzo, nel cuore della realtà. La nuova scienzasperimentale amerà la chiarezza e sarà soprattutto più modesta nei suoi propositi. E vorrà ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...