Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] politica di essi in chiave marxista.
Partendo da una concezione sperimentaledellascienza e quindi anche dellascienza giuridica, il Duguit rigetta ogni costruzione della dottrina che non possa essere verificata nella realtà, ma sia soltanto ...
Leggi Tutto
Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] ricerca scientifica: così in Bacone la l. o novum organum si pone come metodologia dellascienzasperimentale e vuole indicare il corretto modo di procedere per giungere a quelle definizioni e assiomi che la sillogistica tradizionale anteponeva all ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] numerici assunti volta per volta da determinati fattori sperimentali (m. di superfici di risposta), sia determinazioni osservate di variabili casuali (m. di regressione).
Scienze sociali
Nel campo dellescienze storico-sociali il riferimento al m. è ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] razionale, in parallelo rispettivamente allo sviluppo dellascienzadelle costruzioni e al perfezionamento sempre più spinto
La realizzazione di aeroplani o elicotteri richiede una cospicua attività sperimentale, distinta in p. a terra e p. di volo ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] del '600 l'incredulità degl'Italiani, a causa o del commercio con gli stranieri da parte della troppa gente che girava il mondo o dellescienzesperimentali che applicavano alle cose soprannaturali i metodi adatti ai fenomeni esterni. E vi fu, più ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , egli combatte pregiudizî, superstizioni e viete consuetudini. Nella scienza, si mostra incline verso il metodo sperimentale; nella critica agiografica, sull'esempio dei Bollandisti, esige l'esame delle fonti storiche; nell'estetica, cerca il non so ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] segg.: Slovar′ russkago jazyka, a cura dell'Accad. dellescienze di Pietroburgo, 1895 segg. (tuttora incompiuto); sperimentale che potrà diventare definitivo quando il suo dinamismo teorico sarà diventato pratico nella composizione di insieme delle ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] . Esso è stato per qualche anno sede del Teatro sperimentale italiano.
Per quanto non conservi più l'aspetto che ; ambedue seppero dare al libro veste adeguata alla rinascita dellascienza e della cultura. L'illustrazione del libro è in gran risveglio ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] fecondi laboratorî dellascienza italiana. della corte di Vienna, lasciti di biblioteche private e biblioteche degli ordini religiosi soppressi; ebbe notevole incremento nei tempi moderni specialmente per opere di carattere scientifico-sperimentale ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] laboratorî sperimentali, e, in genere, esperti di partiiolare perizia nelle materie che formano oggetto dell'attività tenute costantemente al corrente con il continuo sviluppo dellascienza e della tecnica. Questo complesso di norme è utile tanto ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...