Televisione
Peppino Ortoleva
Il fenomeno 'televisione': caratteristiche e problematiche
Che la televisione occupi, o almeno abbia occupato fino a tempi recentissimi, un posto di assoluto rilievo nella [...] società occidentali, e che sfida le categorie stesse di diverse scienze sociali. Dall'altro lato, però, la sua presenza ci appare di spettatori prima dello scoppio della guerra.
La crisi economica, il carattere sperimentaledelle trasmissioni e la ...
Leggi Tutto
enciclopedia
Paolo Casini
Il circolo delle conoscenze
Il termine enciclopedia entrò in uso all'inizio del Cinquecento (nei titoli di libri destinati alla formazione di giovani o alla consultazione) [...] di Domenico Gundisalvi (attorno al 1100) modellata sul Catalogo dellescienzedell'arabo al-Farabi (9°-10° secolo), e lo repertorio aggiornato di tutte le branche della conoscenza, ma si appellava al metodo sperimentale di Galileo e di Newton, ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZADELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] sono attualmente in fase di sviluppo molti sistemi sperimentali di rete con velocità dell'ordine dei gigabit. Si tratta di sistemi bambini nell'apprendimento dei rudimenti del linguaggio e dellescienze, stimolando le loro capacità creative e logiche. ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] colta si volgeva a studi rigorosi di filologia testuale, di erudizione storica, di paleografia e diplomatica, di scienze naturali sperimentali, di scienzedella politica e del diritto di impostazione assai diversa rispetto a quella di un secolo prima ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] in campi affini, come quello dell'urbanistica, della psicologia sperimentale o della verifica didattica, consentono di prevedere una buona estensione dell'immagine in movimento e delle sue tecniche a tutto l'universo dellescienze sociali.
(V. anche ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] fino a quel momento, concentrò lo sforzo sperimentaledella sua prosa soprattutto sull’aspetto strutturale dei testi universo così ben organizzato e compatto. Da alcuni decenni la scienza è “impazzita”, ci offre campioni di una realtà diversa ( ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] interrogarsi su come la stampa abbia cambiato la pratica dellascienza e su come il passaggio dal manoscritto al libro stampato a raccogliere informazioni per indirizzare il programma sperimentaledella Royal Society. Nella lettera del 3 aprile ...
Leggi Tutto
PERROTTI, Nicola
Alessandra Tarquini
PERROTTI, Nicola. – Nacque a Penne, in provincia di Pescara, il 22 dicembre 1897 da Massimantonio e da Emilia Rasetti.
Nel 1919, dopo aver preso congedo dal servizio [...] all’analisi sperimentale (Zapperi, 2013, p. 102). In realtà, secondo Perrotti, gli intellettuali come De Ruggiero mostravano che l’uomo moderno aveva rinunciato alla propria creatività per celebrare il totale trionfo e predominio dellascienza; per ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] il flusso dell'informazione destinato alla società. La radio era ancora agli inizi della sua fase sperimentale, mentre individuo può utilizzare. D'altro canto, invece, lo scienziato trova grandi difficoltà nel setacciare l'enorme massa di informazioni ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] di Guido Tosi, prodotto dalla sede RAI della Lombardia e pensato come il primo di tre Roma, Centro sperimentale di cinematografia. Cineteca critica omosessuale – anche: C. Loiacono, La gaia scienza. La critica omosessuale di M. M., in Zapruder ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...