CUBONI, Giuseppe
Anna Vittoria Agnello Gagnotto
Nacque a Modena da Luigi e da Carolina Camuncoli il 2 febbr. 1852.
Di famiglia originaria della Sardegna trasmigrata a Modena, presso la cui corte ducale [...] da ricordare perché è una delle prime conferme sperimentalidella trasmissibilità della malattia attraverso il sangue.
Nel 1881 si trasferì a Conegliano, alla Scuola di viticultura e di enologia, per coprirvi la cattedra di scienze naturali, fino al ...
Leggi Tutto
BORZÌ, Antonino
Valerio Giacomini
Nacque a Castroreale (Messina) il 20 ag. 1852 da Pietro e Dorotea Lucifero e attese agli studi classici a Messina, manifestando inclinazione per le arti, in specie [...] come scienzasperimentale, e non soltanto scienza di descrizioni e classificazioni, quindi come vera e propria dottrina biologica; come tale la botanica partecipa di quelle virtù illuminatrici ed educative che sono attributo dellascienza nel ...
Leggi Tutto
CAVOLINI, Filippo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'8 apr. 1756 da Nicola, avvocato, e Angela Aurigemma. Completata l'istruzione primaria alla scuola dei maestri che fiorivano nella Napoli [...] nelle lezioni. Infatti il C. aveva lavorato sperimentalmente con ottimi risultati sulla generazione dei granchi e F. C., in Il Lavoro fascista, 6 marzo 1941; N. Abbagnano, Storia dellascienza, Torino 1962, III, 1, pp.268 ss. Per una conoscenza gen. ...
Leggi Tutto
PIROTTA, Pietro Romualdo
Alessandro Ottaviani
PIROTTA, Pietro Romualdo. – Nacque il 7 febbraio del 1853 a Pavia da Angelo, proprietario terriero, e da Ottilia Robinetti.
Fu allievo del Collegio Ghislieri; [...] seconda. Assunse la direzione dell’orto botanico e l’anno successivo quella della stazione sperimentale agraria.
Pirotta rimase a Modena strumento per la diffusione di tutte le parti dellascienza botanica e come occasione di pubblicazione per gli ...
Leggi Tutto
CALZOLARI (Calzolaris), Francesco
Giuliano Gliozzi
Nacque a Verona il 10luglio 1522. Il padre (di antica famiglia veronese che già si era distinta nel sec. XIII, ai tempi di Ezzelino da Romano) esercitò [...] seppe tenere organici legami con i rappresentanti più significativi dellascienza naturale, e in particolare botanica, del suo delle erbe medicinali indicate nelle ricette degli antichi. In questa ricerca, il metodo del C. è nettamente sperimentale ...
Leggi Tutto
GOEDENHUYZE (Benincasa, Casabona), Joseph (Giuseppe)
Franco Bacchelli
Nato nelle Fiandre, probabilmente verso la metà del Cinquecento si trasferì presto, forse ancora adolescente, a Firenze, dove fu [...] dell'orto pisano.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, Targioni Tozzetti, 56/2, I: A. Del Riccio, Agricoltura sperimentale dall'Archivio di Stato di Firenze, in Memorie della R. Accademia dellescienze di Torino, LIV (1904), pp. 354-401 ...
Leggi Tutto
CIFERRI, Raffaele
Valerio Giacomini
Nato a Fermo il 30 maggio 1897 da Giuseppe e da Eugenia Ciccioli, si laureò in scienze agrarie all'università di Bologna nel 1919, dopo aver compiuto una severa esperienza [...] dell'America tropicale e antillana. Nel 1932 Collaborava con la Compagnia agricola dominicana a Santiago de los Caballeros dove fondava una stazione sperimentale ad assumere notorietà nei diversi campi dellascienza dei vegetali.
Si spense il 12 ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Athos
Baccio Baccetti
Nacque a Fiume il 1° sett. 1905 da Giuseppe, capitano di lungo corso, e da Wanda Gregorutti. Compì i suoi studi a Fiume al liceo Dante Alighieri, dove un suo zio insegnava [...] Thunberg). Relazione di prove sperimentali con insetticidi per contatto, in Annali dell'Accademia di agricoltura di Torino 1-11; La cecidoforia: fenomeno etologico nuovo, in Atti dell'Accad. dellescienze di Torino, LXXXV (1951), pp. 312-316; Sopra ...
Leggi Tutto
PETRI, Lionello
Giacomo Lorenzini
PETRI, Lionello. – Nacque a Livorno il 21 gennaio 1875 da Pietro Eugenio e Sofia Francesconi.
Nel 1899 si laureò in scienze naturali a Firenze, con una tesi sui muscoli [...] segnava un decisivo progresso dellascienza fitopatologica verso l’affrancamento dal La Stazione di Patologia Vegetale nel centenario della nascita di L. P. (1875-1946), in Annali dell’Istituto Sperimentale per la patologia vegetale, V (1979), ...
Leggi Tutto
GALLESIO, Giorgio
Antonio Saltini
Nacque a Finalborgo, l'attuale Finale Ligure, da Giovanni Battista e da Giulia Prasca, nobili possidenti, il 23 maggio 1772. Nel 1793 si laureava in legge all'Università [...] semplice o molteplice, della corolla e per il suo colore. Era un disegno sperimentale singolarmente simile a quello e viaggi, I-VIII, in folio, conservato dalla Biblioteca dell'Accademia dellescienze di Torino, di cui ha pubblicato stralci M.C. ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...