Architetto italiano (n. Genova 1937). Tra i maggiori esponenti del panorama internazionale, è attivo con il Renzo Piano building workshop (1985), che ha sedi a Parigi e Genova. Quattro temi attraversano [...] ; progetto UNESCO di riabilitazione con laboratorio di quartiere sperimentale a Otranto (1978); laboratorio di quartiere (Japigia, e il centro congressi della Cité Internationale, Lione (1995); il Museo dellascienza e della tecnica, Amsterdam (1997); ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] sperimentale con le realizzazioni a Mosca dei fratelli Vesnin (Club operaio della fabbrica di automobili, 1930-37), di Golosov (sede della di uomini insigni nel campo dell’arte e dellascienza, attingendo largamente alla civiltà occidentale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] in cui la letteratura scopre il gusto dellascienza, l’espressione narrativa più genuina venga da nel simbolismo e nella tradizione della poesia pura, si affianca alle tendenze più marcatamente sperimentali, sulla scia della poesia degli anni 1970, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] borghese. Parallelamente vi fu un rinnovato sviluppo dellascienza e dell’arte. Montuhotep e i suoi successori condussero propria identità traspare nell’attività sperimentale di Muṣṭafā Ramzī al-Sayyid, nella geometria dello spazio e del colore dei ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] numerici assunti volta per volta da determinati fattori sperimentali (m. di superfici di risposta), sia determinazioni osservate di variabili casuali (m. di regressione).
Scienze sociali
Nel campo dellescienze storico-sociali il riferimento al m. è ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] intervento legislativo, che tenesse conto degli insegnamenti dellascienza urbanistica. La legge urbanistica 1150/17 agosto all’esperimento, l’altro alla rilevazione statistica (metodo sperimentale e metodo statistico); ciò perché in molte ricerche ( ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] .
Nel Seicento, più rilevanti del virtuosismo stilistico dei marinisti, furono il consolidamento dell’uso e l’inizio di nuove terminologie nel campo dellescienzesperimentali. Nel Settecento l’Illuminismo, la Rivoluzione francese, e in seguito le ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] sperimentali, tra efficacia conservativa e minimo accettabile livello di modificazione dell'immagine storicizzata e della sviluppi dellescienze fisico-chimiche, le quali finalmente iniziavano a consentire il mantenimento dell'autenticità ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] vista metodologico i temi della psicologia sperimentale, della percezione visiva, dell'informazione e della psicanalisi (1956).
Un , conducendo un profondo lavoro di ridefinizione dell'archeologia come scienza storica. Chastel, allievo di Focillon e ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] paesaggio, dotate di nuove disponibilità verso le potenzialità dellosperimentalismo e, per il momento, portatrici di un bagaglio scientifico che è ancora oggi alla base dellascienza e della tecnica delle costruzioni e che si è definito intorno alle ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...