Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] calcolare la soluzione di un sistema di equazioni? Perché la matematica avrebbe dovuto valere per una ideologia e non per un'altra possa non avere una base più ragionevole di quella che la speranza di profitto avesse innanzi" (ibid.; tr. it., pp. ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] felici; avrebbero voluto comprare sempre di più nella vana speranza di arrivare ad avere abbastanza. L'uomo moderno, vero in particolar modo per quel che riguarda la versione matematica dell'economia neoclassica, che si stava affermando negli anni ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] metà del sec. XIX, specialmente l'importante e originale matematico francese A. Cournot (Recherche sur la théorie de la render la pariglia, ma può nondimeno intraprendere l'azione nélla speranza di indurre l'altro giocatore (il quale sarà anche lui ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] Il livello cui era giunta la disoccupazione spegneva la speranza che il mercato fosse ancora in grado di 1985.
Barone, E., Di alcuni teoremi fondamentali per la teoria matematica dell'imposta, in ‟Giornale degli economisti", 1894, VIII (serie ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] di vista tecnico si poteva contare su metodi statistici e matematici più evoluti, grazie ai quali quanti erano interessati all 'assicurato vuole così realizzare un risparmio sui premi, nella speranza che l'eventuale danno sia parziale e non totale. Ma ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...]
Edgeworth, F., Mathematical psychics, London 1881 (tr. it.: Phisica matematica, in Nuova collana di economisti, vol. IV, Torino 1937, pp. a lire costanti. Queste tendenze rendevano fondata la speranza che anche le aree più deboli del vecchio ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] la letteratura, per citare soltanto alcuni esempi. La statistica matematica si avvale di una vasta gamma di metodi di analisi di sopravvivenza possiamo risalire all'età alla quale corrisponde tale speranza di vita, che è poi l'età alla quale gli ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] storia, non è poi così lontano.
Qualche corso di matematica elementare, che facesse apprendere ai cardinali della curia romana 15 anni, e che non è andato a scuola, non ha alcuna speranza - a causa della mancanza di istruzione - di fare una carriera ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] cultura illuminista (e soprattutto tardoilluminista): la centralità e il valore universale della scienza fisico-matematica newtoniana, le enormi speranze suscitate dalle sue conquiste in ogni campo del sapere, l'impulso che tale scienza trasmette ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] Violante Beatrice di Baviera (1717) diede qualche speranza a quanti rimanevano fedeli alla tradizione "repubblicana" filosofia più moderna, dalle opere scientifiche di geometria, matematica e fisica (con i testi della tradizione galileiana fino ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
attesa
attésa s. f. [der. di attendere]. – 1. L’attendere, e il tempo che si attende: l’a. del treno; sala d’a., d’aspetto; fare una lunga attesa. Anche, lo stato d’animo di chi attende, cioè il desiderio, l’ansia con cui si attende un evento:...