Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] nuove teorie avrebbero consentito, questo almeno nelle speranze, di superare alcuni dei problemi sollevati dalle in modo che una copia arrivasse anche a un professore di matematica dell'Università di Padova; fu così che il Mysterium cosmographicum ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] dedicati agli stessi temi da Needham (per es., il v. III, La matematica e le scienze del cielo e della Terra, redatto in collaborazione con Wang negli ultimi secoli dell'Impero romano, la speranza nel progresso svanisce. Inoltre, un progresso ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] quest'ultimo è stato ripreso e sviluppato, e se parte di questo argomento è stato trasmesso ai matematici della latinità. Senza voler togliere ogni speranza, ci sembra però difficile che si sia andati oltre Ibn al-Hayṯam (le sue ricerche sull'angolo ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] segni grafici a 104 anni fa; i primordi dei metodi matematici e astronomici a 103 anni fa; ad appena qualche secolo risale visto, dopo il fallimento del tentativo kantiano la speranza in una soluzione positiva del cosiddetto problema dell'induzione ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] arco di tempo relativamente breve. L'analisi matematica della distribuzione di tutti i tassi di non è uguale per i due sessi, ma è nettamente più forte per le donne, la cui speranza di vita passa da 47,1 anni nel 1899 a 73,3 nel 1959 e a 75,1 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] di Laplace, Laurent non si occupò del concetto di speranza o aspettativa morale, impostosi all'attenzione con il fu pubblicata in quegli stessi anni. Tra essi vi è la dimostrazione matematica della riduzione dei due valori r1 e r2 a un unico valore ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] i caratteri, ne' quali è scritto. Egli è scritto in lingua matematica" (Il Saggiatore, 6). Ora, con Graunt, il cannocchiale di di vita di coloro che raggiungono l'età x. Pertanto la speranza di vita o vita media alla nascita, e₀, indica quanti anni ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] qualche costante c indipendente da T,
Questo fatto è stato provato dal matematico tedesco von Mangoldt nel 1901 e significa che ci sono all'incirca ( stanno compiendo molte ricerche. C'è qualche speranza che, usando metodi di geometria algebrica, si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] . La sua è senz'altro la più drammatica fra le biografie dei matematici. Evariste Galois nacque il 25 ottobre 1811 in un sobborgo di Parigi da comprendere: perfino Euler aveva perso la speranza di trattarlo in modo soddisfacente. Anche quando il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] x. L'andamento sembrava del tutto irregolare e la speranza era riposta nel confronto con alcune funzioni analitiche. Fin intero non c'è rigore e quindi non c'è verità matematica, che esso si nasconde dappertutto e che bisogna cercare di rendere ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
attesa
attésa s. f. [der. di attendere]. – 1. L’attendere, e il tempo che si attende: l’a. del treno; sala d’a., d’aspetto; fare una lunga attesa. Anche, lo stato d’animo di chi attende, cioè il desiderio, l’ansia con cui si attende un evento:...