CASAROTTI, Ilario
Gian Paolo Marchi
Nacque a Verona l'8 luglio 1772 da Antonio e Teresa Cabianca, terzo di sei fratelli. Fu tenuto al fonte battesimale dal marchese Borgia Canossa e dalla contessa Lavinia [...] ; qui, dopo cinque anni dedicati a studi di filosofia, matematica e teologia, emise i voti solenni. I superiori lo destinarono liceo di Verona, dove era ritornato, "datosi vinto alla speranza di ritrovarvi per lo innanzi giorni più riposati" (Borgogno ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian)
Federico Masini
Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] genn. 1688) e il G. fu nominato presidente del tribunale di matematica.
Uno dei principali problemi che il G. dovette affrontare fu il posizione sul valore laico dei riti confuciani, nella speranza che ciò potesse moderare le drastiche misure papali ...
Leggi Tutto
MORDENTE, Fabrizio
Filippo Camerota
MORDENTE, Fabrizio. – Nato a Salerno nel 1532, studiò filosofia e matematica all’Università di Napoli. All’età di venti anni compì un lungo viaggio di studio e di [...] il viaggio verso Lisbona doppiando il Capo di Buona Speranza e passando per le isole Azzorre. Dal Portogallo si Oxford, Bodleian Library, Canon. Ital., 145: G. Contarini, Figure d’istromenti matematici e loro uso, 1577-86, cc. 6, 7, 34-35, 41; ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Tito
Carla Sodini
– Nacque a Lucca il 26 giugno 1846 da Stefano e da Giovanna Consolini, ambedue di origine romagnola.
Il padre, originario di Forlì, esercitò il mestiere di locandiere con [...] Compì studi classici e apprese gli elementi di filosofia e di matematica nel liceo di Lucca. Fin da quei primi anni, egli . L’intento era quello di marciare verso Firenze nella speranza che il movimento prendesse forza anche in Liguria, in Lombardia ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Antonio delle Pomarance (Ripomarance)
Francesco Paolo de Ceglia
– Così chiamato dal luogo di provenienza, nella Val di Cecina, nacque intorno alla metà del XVI secolo da Giovan Matteo, del [...] , quando ricorda: «E l’A.V. sa quel che occorse al matematico passato dello Studio di Pisa, che messosi in sua vecchiezza a vedere la dottrina del Copernico con la speranza di poter fondatamente confutarla (poi che in tanto la reputava falsa, in ...
Leggi Tutto
RIBEIRO DA SILVA, Ana Maria
Roberto Balzani
RIBEIRO DA SILVA, Ana Maria (Anita). – Nacque a Morrinhos, nell’attuale Stato di Santa Catarina (Brasile), il 30 agosto 1821, da Bento, mandriano, e da Maria [...] commercio, poi cominciò a impartire lezioni di matematica, geografia, calligrafia. Anita si occupava dei ; A. Garibaldi, Nate dal mare. Le donne di Garibaldi: Anita, Costanza, Speranza, Milano 2003, pp. 9-112; I. Giuliani - A. Fogli, Anita Garibaldi ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Francesco
Fabio Zavalloni
– Nacque a San Giacomo Roncole, frazione di Mirandola (all’epoca territorio del Ducato di Modena), il 22 genn. 1822 da Luigi e da Maria Ruosi.
Proveniente da una [...] del posto e la possibilità di impartire lezioni di matematica non riuscirono a dargli un certo sollievo.
Alla notizia dell’Italia centrale, comandato da M. Fanti, nella speranza, presto rivelatasi vana, di estendere l’azione rivoluzionaria al ...
Leggi Tutto
FUMÈ, Michelangelo
Giuseppe Maria Croce
Nacque ad Alba, nelle Langhe, intorno al 1750. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana, emise la professione religiosa il [...] l'eccitò a non tardar punto a chieder la pace, dandogli grande speranza di buon successo" (ibid., p. 218).
Ritornato a Faenza il successore, l'abate R.S. Bianchi, già professore di matematica nell'università di Pisa, di origine cremonese ma affiliato ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giulio Cesare
Pietro Giulio Riga
PASCALI (Paschali), Giulio Cesare. – Nacque a Messina nel 1527 da Giovanni, esponente di rilievo della nobiltà cittadina.
Di alcuni esponenti della famiglia [...] dal latino all’italiano di una celebre opera di matematica, il Theatrum instrumentorum et machinarum (Ginevra) di Jacques pp. 10 s., 29), cui si alternano rime più aperte alla speranza, segnate dalla certezza di un soccorso divino (pp. 21 s., 25 ...
Leggi Tutto
ZANNINI, Licurgo
Carla Sodini
– Nacque a Bologna il 24 novembre 1804 da Gaetano, modenese, ufficiale nei cacciatori a cvallo e poi nei dragoni della Cisalpina. Il nome della madre è sconosciuto.
A diciassette [...] con il grado di tenente. Nel 1835 fu nominato insegnante di matematica presso la scuola cadetti. Dal 1843 al 1846 fece parte del , nel frattempo, attenzione al duca di Modena nella speranza che gli venissero riconosciuti i suoi diritti di ex soldato ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
attesa
attésa s. f. [der. di attendere]. – 1. L’attendere, e il tempo che si attende: l’a. del treno; sala d’a., d’aspetto; fare una lunga attesa. Anche, lo stato d’animo di chi attende, cioè il desiderio, l’ansia con cui si attende un evento:...