GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] Palermo ebbe a maestri G. Nicchia in filosofia, il newtoniano N. Cento in matematica, F. Carì in teologia e F.S. Romano nella lingua greca; a del congresso di Caspe. Ma da qui venne la speranza che da Ferdinando la Sicilia avesse un re proprio: l ...
Leggi Tutto
Sistemi, teoria dei
Francesco Pardi
Introduzione
Il termine sistema rientra negli usi tradizionali sia del linguaggio ordinario che di quello di molte discipline, quali la matematica e la filosofia. [...] biologica è evidente, ma meno evidente è l'ambizione profondamente ideologica di tale analogia, con cui si nutriva la speranza di poter esportare le leggi della materia nel territorio della società. In tal modo sarebbe stato possibile non solo dare ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] si recò allo Studio di Ferrara, dove tenne la lettura di matematiche per gli anni 1507-08. E pronunciò, nell'ottobre 1507, nel giugno del 1556, spinto da difficoltà economiche e dalla speranza di essere di nuovo aiutato dai Farnese, rientrò a Roma ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] per la facoltà di lettere, l’istituto di matematica, il cui asimmetrico portico con pilastri a forcella ricorda edificio, che doveva essere a un tempo testimonianza della tragedia e speranza per il futuro, il M. partì dall’assunto consueto della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] alla Royal Military Academy di Woolwich, anche con la speranza di acquistare maggiore indipendenza; dopo la morte di Davy, a cui giungeva erano in aperto contrasto con le teorie matematiche più autorevoli dell'epoca.
Egli cominciò con il porsi la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Silvicoltura e agricoltura
Henry E. Lowood
Silvicoltura e agricoltura
Silvicoltura
La foresta come risorsa
In tutta Europa la foresta [...] spettro della povertà si univa alla fiducia nei metodi della matematica e delle scienze (caratteristica, questa, dell'Illuminismo europeo), per come un lavoro solo manuale e mantenevano la speranza che nell'età dell'applicazione concreta dei principî ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] 1835, il trasferimento a Napoli per l’approfondimento della matematica: qui, mentre completava la preparazione nelle scienze naturali articolo sui Prolegomeni di Gioberti in cui il Primato e le Speranze d’Italia di C. Balbo erano celebrati come i due ...
Leggi Tutto
fiera (Fera)
Fernando Salsano
Gaetano Ragonese
Significa " animale " in genere, in If IX 72 fa fuggir le fiere e li pastori; Pg VI 94 guarda come esta fiera [l'Italia] è fatta fella, dove è parte della [...] ora della dolce stagione che dà un senso incipiente di dolcezza, di speranza, ben diverso da quello di paura, di sgomento dato dalla selva, debba essere sottoposto alle norme di una rigida, matematica simmetria. Né possono, d'altra parte, non ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] di teologia, storia ecclesiastica, antiquaria, medicina e matematica: la nuova antiquaria si combina con lo incarichi sono profferti al Bacchini. Nel 1694 - fallita la speranza di diventare professore a Pisa - viene nominato professore di Sacra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] e i protoni erano assemblati in vari modi nella speranza di prevedere teoricamente le proprietà osservate dei nuclei, . Questa descrizione è quella ancora attualmente accettata.
Il formalismo matematico di cui Fermi si serve è in parte ispirato alla ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
attesa
attésa s. f. [der. di attendere]. – 1. L’attendere, e il tempo che si attende: l’a. del treno; sala d’a., d’aspetto; fare una lunga attesa. Anche, lo stato d’animo di chi attende, cioè il desiderio, l’ansia con cui si attende un evento:...