Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] del lavoro e della massa di coloro che nel lavoro ripongono le speranze di vita e di buona vita. Ma le chances di mobilità nei avevano rivelato lo scarso rendimento degli studenti in italiano e matematica; l’ultima indagine – del 2006 – denuncia anche ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento
Allan Chapman
I grandi telescopi dell'Ottocento
Da quando le osservazioni di Galilei del 1610 modificarono sostanzialmente le prospettive dell'astronomia [...] si proposero di usarli in programmi di ricerca di astronomia matematica piuttosto che per la cosmologia. Già nel 1830 i 18 pollici da donare all'Osservatorio del Capo di Buona Speranza, al quale ne seguirono altri destinati all'Università di Cambridge ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] on the theory of money, 1771) e come pioniere dell’economia matematica.
Nei primi anni Sessanta Verri fonda e anima a Milano la cosiddetta frutto di mero calcolo, benché includa almeno la speranza del profitto.
Il rapporto dialettico con Verri emerge ...
Leggi Tutto
Dopo la rivoluzione digitale
Antonino Saggio
Dall’11 settembre 2001 il mondo si è trasformato, ma quanto si è compresa la magnitudo del cambiamento? Il Sud continua a premere e lo fa attraverso gli [...] in una struttura cioè che (come nelle equazioni matematiche) formalizza relazioni tra incognite. La verifica dei vicende della vita e dei tempi, ma ne coglie l’essenza come speranza di liberazione. È l’esperienza di Samuel Mockbee (nato a Meridian, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] l’inizio della dinastia austriaca (1707). Incoraggiato dalla speranza di un governo meno dispotico, Doria muove una critica professioni pratiche. L’alta istruzione deve puntare più sulla matematica e meno sulla metafisica. Come tutti gli illuministi, ...
Leggi Tutto
Geografia della critica d’arte
Ernesto L. Francalanci
Critica e crisi
La nozione tradizionale di critica d’arte è oggi messa in discussione dal fatto che il suo orizzonte d’interesse si è enormemente [...] precedente, la principale delle quali fu la speranza di realizzare un’effettiva, universale e permanente si differenzia da quelle che Michel Foucault chiamava le discipline rigorose, la matematica, la chimica, la fisica e così via – proprio per la ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] presso i gesuiti a Siena e rivolse i suoi interessi alla matematica, all'architettura, al disegno (e forse anche alla pittura) di Roma, o per dir meglio/ nel pubblico spedal della speranza", in Annali di storia moderna e contemporanea, IV (1998), ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] dal 1801 fino alla sua morte, e successivamente dal matematico Joseph-Louis-François Bertrand. La seconda fu tenuta da state definite in maniera precisa, non ci sarebbe stata alcuna speranza di comunicare e diffondere i risultati delle misurazioni. A ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] corti della pur volonterosa diplomazia pontificia. Non c'è speranza per il D. d'addivenire ad una rapida "conclusione , per spalancar loro le porte a tutte le sorte delle matematiche". All'affettuosa sollecitudine per l'istruzione dei nipoti, che il ...
Leggi Tutto
Le vie della divulgazione scientifica
Piero Angela
Tradurre dall’italiano in italiano
Per capire cosa si intende per divulgazione, c’è un esempio che permette di chiarire subito il concetto. Ecco una [...] esperti parlino tra loro in modo specialistico: lo fanno i matematici, i ferrovieri, i medici, i piloti, i tributaristi potrebbero aggiungere molte altre ‘S’, come scandali, stupore o speranza. Anche i telegiornali, a loro modo, mettono sempre in ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
attesa
attésa s. f. [der. di attendere]. – 1. L’attendere, e il tempo che si attende: l’a. del treno; sala d’a., d’aspetto; fare una lunga attesa. Anche, lo stato d’animo di chi attende, cioè il desiderio, l’ansia con cui si attende un evento:...