APE e misure correlate
Stefano Giubboni
Pasquale Sandulli
L’accordo governo-sindacati del 28.9.2016 avvia la riflessione sul sistema pensionistico frutto della l. n. 214/2011. Essa apre la strada a [...] del dicembre 2011, che si è avvalsa – quanto all’età pensionabile – del meccanismo di automatico adeguamento in funzione della speranzamatematica di vita già sancito con il d.l. n. 78/2010. Quello dell’età pensionabile è certamente un nodo centrale ...
Leggi Tutto
Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] lordo, in combinazione con il coefficiente di trasformazione in rendita costantemente adeguato secondo l’andamento della speranzamatematica di vita. La paventata eventualità che il calcolo parametrico potesse registrare il segno negativo, mandando ...
Leggi Tutto
Part-time e prepensionamento
Pasquale Sandulli
Il 2015 non ha trascurato il welfare di base: i decreti sul sostegno del reddito, d.lgs. n. 22/2015 e d.lgs. n. 148/2015 – in esso qui interessa l’art. [...] almeno 35 anni e di età anagrafica di 57 anni (58 per le autonome), maggiorate secondo l’aumento della speranzamatematica di vita; detto comma rende irrilevante la questione della decorrenza successiva alla indicata data.
Importa sottolineare che la ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] obbligatoria, realizza il principio di parità uomodonna e applica il criterio della variazione automatica per effetto della speranzamatematica.
2.3 Pensioni ed avvicendamento generazionale nella p.a.
La manovra pensionistica per i dipendenti di p ...
Leggi Tutto
prezzo
Roberto Tamborini
L’approccio microeconomico
È necessario distinguere tra prezzi di mercato e amministrati. Esiste, inoltre, una grande ricchezza lessicale del termine, con numerose tipologie [...] prezzo di Esscher è relativo a una copertura assicurativa su un rischio X calcolato in base alla P(X,h)= E*(X) speranzamatematica della variabile aleatoria X secondo la distribuzione di densità f*(x,h) trasformata della densità f*(x) della X data da ...
Leggi Tutto
interesse, struttura per scadenza dei tassi di
Laura Ziani
interesse, struttura per scadenza
dei tassi di
Un sistema per calcolare i rendimenti
a scadenza dei titoli finanziari
Il rendimento a scadenza [...] rimborso finale. Tale valutazione richiede l’impiego di sofisticati metodi di calcolo stocastico. Il prezzamento per speranzamatematica è giustificato dalla preventiva trasformazione del processo evolutivo della forza di interesse nel mondo reale in ...
Leggi Tutto
rischio
Misure del rischio
La misura del rischio è un indicatore sintetico che, con riferimento a una distribuzione di probabilità di un numero aleatorio, ne riassume la componente di variabilità cui [...] )2dF(x))2/2. L’idea di misurare il rischio come valore atteso degli scostamenti per difetto può essere generalizzata sostituendo alla speranzamatematica un’altra costante qualunque c, e calcolando E((c−x)+))=ʃu−∞(c−x)dF(x). Questo è dunque il valore ...
Leggi Tutto
martingala
Flavio Pressacco
Tipo di processo aleatorio (➔). Il nome si ricollega a una strategia usata in una sequenza di scommesse sugli esiti del lancio di una moneta perfetta (cioè con eguale probabilità [...] l’evento della filtrazione (➔), disponibile al tempo s (che include anche la conoscenza del valore X(s) assunto in s), la speranzamatematica E(X(t)/Fs), condizionata a quell’informazione, del valore assunto da X in un tempo futuro t, eguaglia X(s ...
Leggi Tutto
avversione
Atteggiamento ostile o negativo nei confronti di una persona e, per analogia, di una situazione o di un’alternativa.
Avversione al rischio
In una versione ingenua, atteggiamento negativo [...] alla lotteria X, per cui risulta u(CEX)=E[u(X)] e di premio al rischio, π(X)=E(X)−CEX, differenza fra speranzamatematica e speranza morale di X. Si dice che l’individuo 1 con funzione di utilità u1(x) è più avverso al rischio dell’individuo 2 con ...
Leggi Tutto
giocatore, rovina del
Flavio Pressacco
Classico problema posto da B. Pascal alle origini della teoria della probabilità. Fa riferimento a una situazione in cui due giocatori A e B cominciano, con la [...] probabilità di rovina non si modificava in uno schema di scommesse più generali, vincolate alla sola ipotesi di equità (speranzamatematica di guadagno nulla) a ogni colpo. Successivamente, sempre nel caso di ricchezza infinita di uno dei due g., si ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
attesa
attésa s. f. [der. di attendere]. – 1. L’attendere, e il tempo che si attende: l’a. del treno; sala d’a., d’aspetto; fare una lunga attesa. Anche, lo stato d’animo di chi attende, cioè il desiderio, l’ansia con cui si attende un evento:...