Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] è divenuto per noi l'ultima parola in fatto di speranza, la forma nuova assunta dall'attesa costantemente rinnovata del miracolo per le incombenze ripetitive, traducibili in termini di logica matematica. Ma le cose non sono così semplici. Non esiste ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] risolvere tale problema consiste nell'applicare una sorta di teoria matematica degli insiemi per vedere in che modo differenti 'insiemi l'Oriente per mare doppiando il Capo di Buona Speranza apriva un'eccitante prospettiva, quella di liberare il ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] quello di Giovanni Castellani (1983-1992), ordinario di Matematica finanziaria, quello di Paolo Costa (1992-1996), che dal 1868 non siano passati soltanto più di centotrent’anni. Ma la speranza, a Venezia, che il «legno storto» si raddrizzi, non è mai ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] a quel tempo utilizzati per studiare le piante e gli animali, la matematica e il corpo umano, il cielo, la Terra, i materiali e importanza generale, una delle molte qui affrontate nella speranza di aprire nel prossimo futuro un dibattito non ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] dei problemi di definizione della teoria dal punto di vista matematico, era assolutamente indispensabile una risoluzione dei problemi di alta teoria mesonica delle forze nucleari, ma questa speranza fu ancora una volta vanificata dal valore elevato ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] saggio Il lavoro nella scuola di Antonio Radini, insegnante di matematica nel corso C, illustra uno degli aspetti più specifici della esso dal d.p.r. 419, che suscitava notevoli speranze, eccessive, anche in questo caso, rispetto alle effettive ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] a Venezia, Fausto avviò il progetto di disegnare una quinquereme, nella speranza di emulare e migliorare l'antica nave a remi greca. Egli aveva studiato sia letteratura sia matematica e aveva curato e tradotto la Meccanica dello Pseudo-Aristotele. Il ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] una filosofia cristiana, come non c’è una matematica cristiana [...] c’è la filosofia, costruzione razionale Roma 2002); poi con il titolo Che cos’era l’assenza in Id., Scandalo della speranza, Firenze 1957, da cui qui si cita (pp. 41-42).
50 Cfr. C. ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] secolo si aggiunsero anche manuali di geografia, matematica, lingua francese, storia. Tra le pubblicazioni Il tempo de «il Frontespizio», Milano 1989, pp. 26-29.
97 Ireneo Speranza, Materia nova, «Il Frontespizio, febbraio 1933, cit. in L. Mangoni, L ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] come gli ex voto, mostrano sempre soddisfatta la loro speranza, salvo qualora avessero offeso il dio. Le iscrizioni di quattro giorni o tetrade, anch’esso familiare alla tradizione matematica. In questo quadro, inoltre, non va sottovalutato il ruolo ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
attesa
attésa s. f. [der. di attendere]. – 1. L’attendere, e il tempo che si attende: l’a. del treno; sala d’a., d’aspetto; fare una lunga attesa. Anche, lo stato d’animo di chi attende, cioè il desiderio, l’ansia con cui si attende un evento:...