Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] davanti a un limite che né la filosofia naturale né l'astronomia matematica possono superare. Sembra, ora che il secolo è avanzato, che la mirava ancora più in alto, perché la sua speranza era quella di sviluppare una filosofia naturale che fosse ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] e nel partito dei «giovani» in senso ideologico. In realtà le sue speranze sono troppo radicali anche per i più impetuosi tra i giovani - d' ma c'è pure chi impasta magia e scienza, matematica e sortilegio, Pitagora e ermetismo, geometria e filtri. ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] 1773), spende la sua breve vita a gettare un ponte di speranze riformatrici tra Venezia e la Svezia: come ricorda Venturi, che funzionare anche un corso quinquennale di studi fisico-matematici relativi all'architettura navale (227): a ragione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] Bartolomeo Dias nel 1488, per misurare la latitudine del Capo di Buona Speranza, e da Vasco de Gama nel 1497; quest'ultimo usò, nella . Nel XVI sec., con lo sviluppo dei circoli di matematica, il torquetum ha goduto di una nuova fortuna, che ha ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] scrive il lirico ungherese Endre Ady, e e menzognera e ricca di speranze" al di sopra del soggetto, cadavere che trascolora nei campi di grano La crisi che investe le scienze - soprattutto la matematica - e la filosofia, distruggendo la possibilità di ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] argomenti di fisica (25). Vi sono vari scritti di matematica e numerosi di medicina: un nutrito gruppo riguarda le malattie e aggressivo, vennero adottati criteri più restrittivi, nella speranza, ormai vana, di allontanare la tempesta dalla ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] Connessa intimamente allo stato di degrado, e tuttavia alla speranza di salvezza dell'uomo caduto e viator, collocata Introduzione, p. 5). La complessione infatti è individuata dal vero matematico, cioè l'astronomo, qualora "conosca l'età di un re ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] inorganica che non soffre eccezioni. Così è chiaro perché la matematica, quale organizzazione del divenuto mediante il numero, si riferisce tenebre infernali, il sentiero non subito interrotto della speranza. E in questo, è pur necessario ripeterlo, ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] al possesso del segreto) a una scienza fiduciosa nell'ordine matematico, nella regolarità geometrica, e disposta al rispetto della natura e del Copernico in cui il Cesi riponeva tante vane speranze) e «proibiva» tutte le scritture di analogo argomento ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] del costo della sconfitta.
In generale, la soluzione matematica consiste nell'individuare la strategia evolutiva stabile, cioè il dal resto del mondo biologico. La sfida e la speranza della sociobiologia è che tale continuità valga anche per il ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
attesa
attésa s. f. [der. di attendere]. – 1. L’attendere, e il tempo che si attende: l’a. del treno; sala d’a., d’aspetto; fare una lunga attesa. Anche, lo stato d’animo di chi attende, cioè il desiderio, l’ansia con cui si attende un evento:...