GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] ancora a determinare la lunghezza del grado al Capo di Buona Speranza; R.J. Boscovich operava fra Roma e Rimini, padre sé stessa, che Gauss e Bessel diedero il nome di superficie matematica della Terra, e che più tardi Listing denominò geoide (v ...
Leggi Tutto
RETORICA
Marc Fumaroli
(XXIX, p. 151)
Scomparsa nel corso del 20° secolo dall'insegnamento secondario europeo, la r. negli anni Settanta appariva destinata ad accontentarsi di una breve rubrica bibliografica [...] cultura dell'humanitas.
Lungi dall'aver trovato nella logica matematica, che le moderne scienze dell'uomo invano sognano di una moratoria legandosi a questa nuova speranza che ha preso il nome di strutturalismo. Ma la speranza a poco a poco si è ...
Leggi Tutto
SPINOZA, Benedetto (Benedictus de Spinoza; Baruch è la traduzione del nome, usata nella formula di scomunica dai capi della comunità ebraica)
Augusto Guzzo
Nato ad Amsterdam il 24 novembre 1632, morto [...] natura e gli uomini, quasi potessero essere diversi; stolta la speranza e stolto il timore, quasi il corso degli eventi non 'Etica presenta al lettore un aspetto singolare per la forma matematica in cui è costretto il suo ricchissimo e vivo pensiero. ...
Leggi Tutto
STELLARE, CATALOGO
Luigi Carnera
. È ogni elenco di stelle, che, presentandole raggruppate secondo determinati criterî per scopi speciali o distinguendole per peculiari loro qualità, dia indicazioni [...] ,5 e fino alla declinazione di −62°; e finalmente del Capo di Buona Speranza, ove con mezzi fotografici, per opera di D. Gill e J. C stellari, stime fatte attenendosi strettamente a una legge matematica per passare da una grandezza all'altra. Fu però ...
Leggi Tutto
SPAZIO E TEMPO.
Carlo Rovelli
– La natura di spazio e tempo nella relatività generale. La ricerca in corso. Lo spazio granulare nella gravità quantistica a loop. L’assenza di tempo a livello fondamentale. [...] di spazio-tempo e teorie sul bordo dello spazio-tempo sono state trovate solo in contesti matematici molto diversi dal nostro mondo reale, ma è spesso espressa la speranza che qualcosa di simile si possa un giorno trovare anche per il mondo reale. Il ...
Leggi Tutto
HERSCHEL, Sir Frederik William (noto usualmente sotto questo secondo nome)
Emilio Bianchi
Astronomo, nato a Hannover il 16 novembre 1738, morto a Slough (Inghilterra) il 25 agosto 1822. Figlio di un [...] appassionato desiderio di cultura le lingue, la filosofia, la fisica, la matematica, fino a poter affrontare la Harmonics e l'Optics di R. osservazioni eseguite nel cielo australe dal Capo di Buona Speranza, dove dimorò per quattro anni, dal 1834 al ...
Leggi Tutto
Havel, Václav
Giuseppe Dierna
Drammaturgo e uomo politico ceco, nato a Praga il 5 ottobre 1936. Esponente del movimento Charta 77, nel novembre 1989 contribuì alla nascita del Forum Civico. In seguito [...] retto da leggi assurde, ma regolato da una logica matematica, che farà parlare di variante ceca del teatro dell' ), saranno ormai soprattutto il senso di isolamento e un vuoto di speranza a marcare i suoi ultimi testi teatrali: Largo desolato (1984; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] a Jérôme Groslot de l’Isle nel 1610: la speranza del mutamento era da lui riposta nei progetti di di G. Cozzi, L. Cozzi, Milano-Napoli 1969.
Pensieri naturali, metafisici e matematici, a cura di L. Cozzi, L. Sosio, Milano-Napoli 1996.
Consulti, a ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito
Giovanni Paoloni
– Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià.
Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica e Vito privi di risorse [...] a Göttingen, all’epoca uno dei più importanti centri di ricerca matematica. Nel 1893 fu invitato a Chicago, in occasione dell’Esposizione alla preoccupazione per la situazione europea e alla speranza che l’Italia si mantenesse estranea a un eventuale ...
Leggi Tutto
GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] dimenticare questi trascorsi, ma anche per la diffusa speranza che si nutriva in Ferdinando II all'indomani Ottonello, Genova 1991; dai mss. napoletani: Id., La filosofia della matematica, a cura di G. Lo Cane, Tropea 1995. Bibliografie degli scritti ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
attesa
attésa s. f. [der. di attendere]. – 1. L’attendere, e il tempo che si attende: l’a. del treno; sala d’a., d’aspetto; fare una lunga attesa. Anche, lo stato d’animo di chi attende, cioè il desiderio, l’ansia con cui si attende un evento:...