Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] che la teoria dei giochi è uno dei settori avanzati della matematica odierna - nelle mani della natura, per mettere in atto il creare cultura e storia, e diffondere tanto più solidarietà e speranza, quanto più denso di contenuti e ricco di aperture è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] sarà forse l’autore di un sonetto anonimo in cui si irride alle scoperte matematiche di Doria («Di rispondere a te nessun si sogna / de’ nostri, .
L’impegno a delineare riforme politiche (e la speranza che vi siano spazi per realizzarle) è in questi ...
Leggi Tutto
Enzo Iarocci
Acceleratore
«Io non cerco, trovo» (Pablo Picasso)
LHC. Il grande anello di collisioni adroniche
di
10 settembre
Il CERN, l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare di Ginevra, mette [...] intima struttura matematica, basata su simmetrie astratte, studiate da tempo nella teoria matematica dei gruppi. Higgs oppure la supersimmetria o il plasma di quark e gluoni. La speranza è però che essi scoprano qualcosa mai concepita o sognata. In ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] essere rimasto in rapporto anche in seguito, e l’insegnamento di matematica era affidato (dal 1767) a un suo allievo di idee vita sociale, l’atmosfera elettrica e il ribollire di speranze e di progetti proprio di quello scorcio dell’Ancien Régime ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] poi da solo lo studio della filosofia, della fisica e della matematica, e imparò anche il greco avendo per maestro A. M. contornato da una Curia ignorante sul piano dottrinale. Una speranza risiede perciò nella possibilità di pressione sul Papato, per ...
Leggi Tutto
Gravitazione
Giulio Peruzzi
Tullio Regge
La teoria della relatività generale (RG), di Einstein costituisce la più importante teoria della gravitazione dopo quella newtoniana, sebbene il suo pieno riconoscimento [...] convinzione che la RG abbia a che fare più con la matematica che con la fisica. La situazione cambia drasticamente a partire che in quegli anni erano state presentate anche nella speranza di unificare RG e meccanica quantistica.
A partire dal ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] ; nel 1698 il pastore liberale John Harris (1666-1719) insegnava matematica e meccanica "per il bene pubblico" nella Marine Coffee House; rendere più rigorose le procedure dell'eudiometria, nella speranza che, se si fossero ottenuti dei risultati ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] quale l'anima individuale non può aspirare a identificarsi, nella speranza di poter superare i propri limiti spaziali, in un eccesso un lato l'autonomia e la libertà della ricerca in matematica, meccanica, ottica, fisica, astronomia, medicina; dall' ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cremonesi
Medio Oriente
L'inestricabile nodo della questione palestinese
Israeliani e palestinesi tra accordi di pace e conflitti incontrollati
di Lorenzo Cremonesi
28 settembre
Scoppia in Cisgiordania [...] Likud e veder fallire anche l'ultima, seppur remota, speranza di rimettere in moto i negoziati di pace. Già durante Ha preteso di risolvere il nodo palestinese come se fosse un'equazione matematica, o un bunker da espugnare. E ha fallito, poiché il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] suo favore presso la corte era a rischio, nella speranza di riguadagnare così l'appoggio imperiale. Nella prefazione Gui occidentali di proiezione sferica.
La maggiore accuratezza matematica delle carte geografiche basate sul sistema a griglia ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
attesa
attésa s. f. [der. di attendere]. – 1. L’attendere, e il tempo che si attende: l’a. del treno; sala d’a., d’aspetto; fare una lunga attesa. Anche, lo stato d’animo di chi attende, cioè il desiderio, l’ansia con cui si attende un evento:...