ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] pensiero "nella sua forma reificata" che si esprime "come matematica, macchina, organizzazione". Il grande avversario, insomma, è la nell'ambito delle relazioni industriali, alimentato dalla speranza che l'avvento dell'automazione industriale avrebbe ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] x. L'andamento sembrava del tutto irregolare e la speranza era riposta nel confronto con alcune funzioni analitiche. Fin intero non c'è rigore e quindi non c'è verità matematica, che esso si nasconde dappertutto e che bisogna cercare di rendere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] John's College di Cambridge, dove si laureò nel 1843 come miglior matematico del suo anno. Fu però il caso a spingere Adams a occuparsi regolarità del controllo) che non vi sia alcuna speranza di realizzarla con qualche possibilità di successo se ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] of electricity", erano motivate dalla diffusa speranza che i motori elettrici avrebbero soppiantato del primo principio a un ciclo di Carnot infinitesimale) come un'assurdità matematica. La notazione dQ/dθ fu presto abbandonata, ma si conservò a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] fronte al Sole uno schermo con un piccolo buco, nella speranza che la piccola (ma ben definita) area della superficie spiegato dall'esistenza di un oscuramento interstellare. La deduzione matematica presuppone infatti che tutta la luce che proviene da ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] metodi analitici. Egli si trovò dinanzi a questa situazione: il matematico italiano G. Peano aveva già mostrato che tutta quanta l' cui il verbo ‟intendere" viene usato, nella speranza di riuscire a eliminare il fraintendimento e quindi vanificare ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] d'Atene, F., come precocemente seppe di greco e matematica, così fu precocemente avviato alle astuzie e alle trame della da Isabella) ché, senza gran fondamento, si diffuse la speranza dell'elevazione al soglio del card. Sigismondo (questi, goffo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] accesi e offerti a una dea, ciò avrebbe potuto esaudire la speranza di un devoto nelle nozze con una buona fanciulla o nella disfatta a sviluppi notevoli nei campi dell'astronomia, della matematica e della metallurgia, è caratterizzata anche dalla ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] Genovesi, Francesco Maria Pepe, e compì i primi studi di matematica e filosofia sotto la guida di "un uomo dotto e strano nuovo corso napoleonico, nella mente del C. si accese la speranza di realizzare l'unità italiana come parte del "grande insieme" ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] la rappresentazione dei concetti e dei fenomeni per mezzo di un rigoroso formalismo matematico. L'enorme successo della meccanica celeste aveva incoraggiato la speranza di ottenere analoghi risultati in altri campi, come l'ottica, la termologia, l ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
attesa
attésa s. f. [der. di attendere]. – 1. L’attendere, e il tempo che si attende: l’a. del treno; sala d’a., d’aspetto; fare una lunga attesa. Anche, lo stato d’animo di chi attende, cioè il desiderio, l’ansia con cui si attende un evento:...