L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] a zero le quantità stesse.
Newton non fondò alcuna scuola matematica, ma vi furono alcuni seguaci che cercarono di usare i corso di un soggiorno di due anni al Capo di Buona Speranza, quelle di circa 10.000 stelle dell'emisfero australe. La ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] i caratteri, ne' quali è scritto. Egli è scritto in lingua matematica" (Il Saggiatore, 6). Ora, con Graunt, il cannocchiale di di vita di coloro che raggiungono l'età x. Pertanto la speranza di vita o vita media alla nascita, e₀, indica quanti anni ...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] (‛costanti' logiche e ‛calcolo' logico). La trasformazione della matematica in logica formale, ossia in un mezzo per ricavare asserti (1973): ‟Le nostre aspirazioni, per quanto riguarda la speranza di comprendere il senso e i valori ultimi di questo ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] storia, non è poi così lontano.
Qualche corso di matematica elementare, che facesse apprendere ai cardinali della curia romana 15 anni, e che non è andato a scuola, non ha alcuna speranza - a causa della mancanza di istruzione - di fare una carriera ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] New York 1964 (tr. it.: La mente, le macchine e la matematica, Torino 1968).
Ashton, T.S., The industrial revolution. 1760-1830, Oxford per effetto della concorrenza, per la speranza di raccogliere grossi guadagni, considerevoli capitali ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] qualche costante c indipendente da T,
Questo fatto è stato provato dal matematico tedesco von Mangoldt nel 1901 e significa che ci sono all'incirca ( stanno compiendo molte ricerche. C'è qualche speranza che, usando metodi di geometria algebrica, si ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] di tipo gamma. Recenti ricerche, basate su un modello matematico della retina, hanno messo in evidenza che una distribuzione di lavoro di analisi e alimenta la speranza dell'elettrofisiologo.
Ricerche quantitative condotte elettrofisiologicamente ...
Leggi Tutto
Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] , prevede il crollo totale eppure non cancella la futura speranza. In molti suoi aspetti, sarebbe disposta a dire con una semeiotica che circoscriva il felice dominio dell'esatto segno matematico è un mezzo a cui si può ricorrere per spiegare ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] di istituto tecnico; dal 1860 la sezione fisico-matematica consentiva l’accesso alla facoltà di Scienze. Non inulite che si può sfugere di la; e se qualche berlume di speranza viene per un meglio avvenire, ciò serve per maggiormente fargli sentire ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] e, deteriori sensu, illuministica; e di speranza: la speranza che nel segno dell'idealismo attuale, nato nell poco disposta a concedere alle scienze naturali, fisiche e matematiche, lo spazio che queste avrebbero richiesto e, beninteso, ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
attesa
attésa s. f. [der. di attendere]. – 1. L’attendere, e il tempo che si attende: l’a. del treno; sala d’a., d’aspetto; fare una lunga attesa. Anche, lo stato d’animo di chi attende, cioè il desiderio, l’ansia con cui si attende un evento:...