Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] Chiesa; b) la missione della Chiesa; c) la santità; d) la speranza escatologica. 7. La Chiesa come istituzione: a) l'istituzione ecclesiale; b) tempi progressi eccezionali, sia che si tratti della matematica che della fisica o della biologia. E il ...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] 1901 la Facoltà di filosofia di Gottinga - e in particolare i matematici e i fisici di fama che la controllavano (F. Klein, pochi si erano messi al seguito di Husserl con la speranza di trovare nella fenomenologia nascente non solo un metodo critico ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] rispetto a una posizione x0, cioè (x − x0) ⋀ f. Le proprietà matematiche di un sistema di coppie sono analoghe a quelle di un sistema di forze.
Il e rapide dei materiali dissipativi.
La principale speranza di successo sta nell'introduzione di un ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] segni grafici a 104 anni fa; i primordi dei metodi matematici e astronomici a 103 anni fa; ad appena qualche secolo risale visto, dopo il fallimento del tentativo kantiano la speranza in una soluzione positiva del cosiddetto problema dell'induzione ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] processo su problemi teologici: non avrebbe avuto allora alcuna speranza di rompere l'isolamento in cui si era venuto a delle incudini che avrebbero fatto scoprire a Pitagora le leggi matematiche regolanti i rapporti fra i suoni (capp. 10-11), ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] un'ellisse molto eccentrica.
Gli astronomi con propensione per la matematica si misero a calcolare l'orbita del nuovo corpo celeste inventò l’orologio a pendolo nel 1656 espresse la speranza che esso potesse costituire un ‘conservatore’ del tempo del ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] in congiunzione con gli interessi di scienza e di matematica sperimentale coltivati dal celebre fratello Guidubaldo, il non ancora fede» in cui le dottrine protestanti riponevano la speranza della salvezza. Ma a maggior ragione gli parve necessario ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] arco di tempo relativamente breve. L'analisi matematica della distribuzione di tutti i tassi di non è uguale per i due sessi, ma è nettamente più forte per le donne, la cui speranza di vita passa da 47,1 anni nel 1899 a 73,3 nel 1959 e a 75,1 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] britanniche e dell'Impero britannico, dove i laureati in matematica della University of Cambridge ricoprivano intorno al 1900 la metà con la materia. Persino i fisici che mantenevano la speranza di giungere a una descrizione meccanica del mondo, nei ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] gestire problemi di natura matematica nelle diverse situazioni della vita adulta (competenze matematiche o numeracy).
Per lingue, lingue diverse dalla nostra, lingue non europee. La mia speranza è che siccome la lingua è sempre in movimento, in una ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
attesa
attésa s. f. [der. di attendere]. – 1. L’attendere, e il tempo che si attende: l’a. del treno; sala d’a., d’aspetto; fare una lunga attesa. Anche, lo stato d’animo di chi attende, cioè il desiderio, l’ansia con cui si attende un evento:...