Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] votazioni, dei negoziati e dei conflitti, nella speranza di scoprire delle tecniche empiriche per prevedere i theory of communication, Urbana, Ill., 1949 (tr. it.: Teoria matematica delle comunicazioni, Milano 1971).
Shubik, M. (a cura di), ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] tendenza' a sopravvivere e a riprodursi con successo. È la ‛speranza' (in senso statistico) in questo successo, tolti tutti gli l'evoluzione culturale. Come in tutte le applicazioni matematiche alla biologia, questi modelli sono utili non tanto ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] felici; avrebbero voluto comprare sempre di più nella vana speranza di arrivare ad avere abbastanza. L'uomo moderno, vero in particolar modo per quel che riguarda la versione matematica dell'economia neoclassica, che si stava affermando negli anni ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] metà del sec. XIX, specialmente l'importante e originale matematico francese A. Cournot (Recherche sur la théorie de la render la pariglia, ma può nondimeno intraprendere l'azione nélla speranza di indurre l'altro giocatore (il quale sarà anche lui ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] shu) ‒ il più antico testo matematico cinese a noi pervenuto (e di cui non si trova traccia nella tradizione scritta) ‒ fece sperare che esso potesse gettare luce sul processo di compilazione dei Nove capitoli; tale speranza però svanì dopo la sua ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] nuove teorie avrebbero consentito, questo almeno nelle speranze, di superare alcuni dei problemi sollevati dalle in modo che una copia arrivasse anche a un professore di matematica dell'Università di Padova; fu così che il Mysterium cosmographicum ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] spesso collegate l'immaginazione e la narrazione utopiche, opera la speranza di ritrovare il paradiso terrestre, la località felice da cui l nell'Universo.
Tuttavia non era solo dalla matematica e dalla fisica che dovevano venire nuovi impulsi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] dedicati agli stessi temi da Needham (per es., il v. III, La matematica e le scienze del cielo e della Terra, redatto in collaborazione con Wang negli ultimi secoli dell'Impero romano, la speranza nel progresso svanisce. Inoltre, un progresso ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] Zinn-Justin, 1972 e 1973) dimostrarono che tale speranza era fondata.
Una volta superati gli ostacoli puramente teorici Faddeev e Popov, 1967); quest'ultima proprietà è la conseguenza matematica dell'invarianza di gauge della teoria.
Se poniamo ξ ≠ 0 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] quest'ultimo è stato ripreso e sviluppato, e se parte di questo argomento è stato trasmesso ai matematici della latinità. Senza voler togliere ogni speranza, ci sembra però difficile che si sia andati oltre Ibn al-Hayṯam (le sue ricerche sull'angolo ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
attesa
attésa s. f. [der. di attendere]. – 1. L’attendere, e il tempo che si attende: l’a. del treno; sala d’a., d’aspetto; fare una lunga attesa. Anche, lo stato d’animo di chi attende, cioè il desiderio, l’ansia con cui si attende un evento:...