BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] La sua presenza in queste sedi voleva dimostrare la continuità divita della C.G.d.L. come unica legittima rappresentante del movimento operaio, Roma 1970; Id., 1920. La grande speranza. L'occupazione delle fabbriche in Italia, numero speciale de Il ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] , forse intuendo che c'erano poche speranzedi affermare il proprio punto di vista. Un anno dopo entrò infatti in i suoi cospicui guadagni se n'erano andati in una dispendiosa vitadi rappresentanza, nell'aiuto a parenti ed amici, nei debiti contratti ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] 7 mila fiorini.
Ma la speranzadi conquiste territoriali, che consentissero la creazione di un più vasto Stato, mantenne dei Carraresi su Verona (22 maggio 1404 - 23 giugno 1405), in Vita veronese, VII(1955), pp. 66-72, 116-118, 150-162, 181 ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] e della Società nazionale, organismi filogovernativi, per la raccolta di denaro e forniture militari; dall'altra Mazzini cercava di dirottare sull'Italia centrale l'intervento dei volontari nella speranzadi provocare una crisi tra Francia e Piemonte ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] speranzadi sottomettere completamente l'isola.
La permanenza in Sicilia di L. e Giovanna aveva dato nuovo alimento alla rivolta di Luigi di . 137-149; V. Epifanio, Riflessi divita italiana e albori di fortuna angioina in Sicilia alla metà del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Buonaiuti
Giacomo Losito
Precoce cultore degli studi storico-filosofici sviluppati all’estero, partecipe indagatore della realtà socioreligiosa contemporanea e prete in conflitto con la sua [...] ecumenico con gli evangelici, frustrò quindi profondamente le speranzedi Buonaiuti che la Chiesa potesse ancora partecipare e guidare quello che gli appariva come l’inderogabile rinnovamento della vita religiosa.
1928-1946: il profeta dell’esodo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Alessandro Manzoni
Mario Gabriele Giordano
La netta eccellenza che caratterizza Alessandro Manzoni in sede letteraria non deve indurre a trascurare la rilevante importanza del suo pensiero storico-politico [...] coro dell’atto III, riprova la vana speranzadi libertà nutrita dagli italiani del tempo di fronte alla vittoria dei Franchi sui Longobardi ma i suoi vasti orizzonti, illuminando forme molteplici divita individuale e collettiva, si aprono su una ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] 1511 la Lega santa fece rinascere in I. la speranzadi ottenere il Ducato di Milano al figlio Francesco, esule in un'abbazia in e i Meravigli che si trasferirono a Bari e diedero vita a una fiorente e stabile comunità, destinata a integrarsi nella ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] poi nel Levante nella speranzadi trovarvi, nella ripresa dei traffici, un nuovo e redditizio campo di lavoro. Ma dopo Bertoldi, Salò. Vita e morte della Repubblica sociale italiana, Milano 1976, ad ind.; G. Bocca, La repubblica di Mussolini, Roma ...
Leggi Tutto
DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] pericolosa, egli accorreva da solo nella speranzadi salvare il bersagliere e, constatatane la Ricordi di una mamma, Firenze 1937; A. Josia, Eroismo e poesia di C. D., Milano 1937; L. Gasparotto, Diario di un deputato. Cinquant'anni divita pol. ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...