CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] al C. un peso notevole nella vita del paese, peso che egli credette di dover riaffermare quando in Parlamento il Sirtori sempre e solo uno strumentò; e quando Garibaldi espresse la speranzadi marciare su Roma con lui, gli rispose che non avrebbe mai ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] spinto in parte dalla speranzadi utilizzare a vantaggio della democrazia il momento di crisi dei Regno borbonico, Mirone, Ricordi polit., Torino 1872, pp. 7 s.; J. White Mario, Della vitadi G. Mazzini, Milano 1885, pp. 167 s., 199 s., 276 ss., 288 ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] s.). E il F.: "a Roma si volgono gli animi in ogni ora grave e solenne, nella speranza della renovatio. Ogni alta manifestazione divita: legge, arte, fede, speculazione dottrinale, magistero è informata da Roma" (Medio Evo e periodo storico, pp. 25 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] Pietro De Angelis, inviato presso di lui dal granduca di Toscana nella speranza d'ammorbidirlo. Pel C. invece divita improntato a sontuosità e fasto principeschi: splendide le vesti della moglie, sempre sovraccarica di gioie; piene di cavalli e di ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] Ghinosi. Il suo giornale ebbe pochi mesi divita e, per la pubblicazione di una sua ode sulla fucilazione del caporale delusero le aspettative del Cavallotti. Dileguava la sua speranzadi un capovolgimento della situazione parlamentare. Ma non per ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] maturando nei confronti della corte e del governo di Ferdinando IV, e il suo abbandono di ogni speranzadi riforma da attuarsi in un regime di assolutismo illuminato.
Si sa poco degli anni della vita del F. che intercorrono tra la pubblicazione delle ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] ostilità a Milano e a Napoli - nella non spenta speranzadi ottenere ampliamenti territoriali a scapito del ducato sforzesco - e 2 ediz., III, 16, a cura di G. Zippel, p. 45; Michele Canensi, De vita et pontificatu Pauli secundi,ibid., pp. ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] la madre, che accusava inoltre di condurre un tenore divita superiore alle disponibilità familiari.
Nel 1560 il resto, non erano come si sperava a Roma, ma non erano neanche senza speranza.
Il 9 settembre Medici era a Digione, il 13 a Mâcon, il 30 ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] e, in prospettiva, la perdita nel nuovo contesto divitadi qualità genuine e di tradizioni spirituali della sua gente. Devo ora riconoscere da Vittorio Messori, nel volume Varcare la soglia della speranza (1994). Dono e mistero (1996), scritto nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] del presente e della sua tragica crisi.
La vita
Carlo e Nello (vero nome Sabatino) Rosselli nascono di permanenza nelle carceri fiorentine delle Murate viene condannato a cinque anni di confino a Ustica, ove aveva chiesto di andare nella speranzadi ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...