Poeta e prosatore nederlandese (Zwolle 1753 - ivi 1824), tipico rappresentante nei Paesi Bassi del sentimentalismo settecentesco. Di carattere malinconico e sensibile, F. è influenzato dalla "poesia notturna" [...] natura fa da sfondo alla "voluttuosa malinconia" dei protagonisti. Il tema fondamentale del desiderio della morte e della speranza in una vita felice nell'al di là si rivela più posatamente nei suoi poemi didascalici: Het Graf ("La tomba", 1792) e De ...
Leggi Tutto
MAKANIN, Vladimir Semenovič
Nicoletta Marcialis
Scrittore russo, nato a Orsk il 13 marzo 1937. Trasferitosi a Mosca dai nativi Urali e laureatosi nel 1960 in matematica, M. insegna per qualche anno [...] di aiutarsi l'un l'altro anche quando si vorrebbe; Povest' o starom poselke (1974, "Racconti del vecchio villaggio"), racconti sulla vita sottile rimpianto e dalla mancanza disperanza. Dopo un ulteriore triennio di assenza dalla scena letteraria, ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico letterario lituano, nato a Balčiai (Kaunas) l'8 giugno 1936. È uno dei più noti e apprezzati narratori lituani contemporanei. Caporedattore di Metai (L'anno), il mensile dell'Associazione [...] di A. sono spesso intellettuali, ritratti nella vita quotidiana e tuttavia in circostanze insolite, presentati in complesse situazioni di tarp aimanos ir vilties (Juozas Aputis fra lamento e speranza), in A. Zalatorius, Prozos gyvybė ir negalia ( ...
Leggi Tutto
DELLE COLONNE, Guido
Margherita Beretta Spampinato
Nacque probabilmente a Messina nei primi decenni del sec. XIII. Di lui sappiamo soltanto che fu giudice a Messina.
La sua attività di pubblico funzionario [...] d'amore che al Contini è apparsa quasi umanistica: "Imagine di neve si pò dire / om che no ha sentore / d'amoroso calore: / ancor sia vivo, non si sa sbaudire" (vv. 19-23), mentre il motivo della speranza ("0 colorita e bianca / gioia de lo meo bene ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] , quel chiaro foco, / ch'acceso da desio più che speranza, / nel cor del Castiglion mai non fu estinto"). Erano N. S. Dio piacesse de tormi la vita, credo che non mi doleria la milesima parte di quello che sarebbe doluto prima ch'io mi trovassi ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] nella sua crudeltà, Antonia fa balenare al poeta una speranza (144), ma ormai egli ben conosce il mutare : G. Ferrari, Notizie sulla vitadi M. M. B., pp. 1-65; N. Campanini, M. M. B. al governo di Reggio, pp. 67-116; P. Rajna, L'O. di M. M. B., pp. ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] esprime la speranza che con lui sia finalmente nato un nuovo poeta, capace di consolarlo della scomparsa di Petrarca e Datini pagava al G. 2 lire "per copiatura d'uno quaderno di carta de la Vitadi Cristo" il 26 febbr. 1394 (ibid., I, p. 79), ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] controversie teologiche in materia di grazia, non nascondendo la speranza in una decisione papale altre opere del B. sono da ricordare il Compendio della vita d'Ippolito,Galantini fondatore della Congregazione della Dottrina Cristiana in Firenze ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] delle entità astratte che la costituiscono (Ricchezza, Speranza, Povertà, ecc.); la terza parte è in Mélanges offerts á la mdmoire de F. Simone, Genève 1980, pp. 95-111. Sulla vitadi C. cfr. G. Stein, C. de P. en Gâtinais, in Annales de la Société ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] Pole, desideroso di riprendere gli studi letterari, chiamò il B. nella sua casa e, se la sua speranza andò delusa 1564, 1567 (due volte), 1581, talora sotto il nome di Aonio Paleario: Verci, Vita..., pp. 85-87.
Fonti e Bibl.: Profili biografici del B ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...