BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] anni dopo, sul suo esempio, diede vita, col Panizza e alcuni colleghi, alla Gazzetta medica di Milano, periodico inteso ad abbinare il Perduta ogni speranzadi agire nell'Italia centrale, il B., alla fine di agosto, sbarcò a Tropea, alla testa di due ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] da loro l'impegno a non attentare alla vita del papa morente, a non provocare tumulti facendo di enorme portata. "Il primo tentativo dell'aristocrazia militare di Roma... d'imporre sulla cattedra di S. Pietro una propria creatura con la speranzadi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] , il C. il 18 genn. 1528 fu fatto governatore a vitadi Tivoli. Nel febbraio del medesimo anno il C., che aveva, sua speranzadi divenire viceré di diritto aumentò.
Il 14 dicembre del medesimo anno, per volere di Carlo V, cui abbonò così un debito di ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] re, di sopprimere il tribunale della nunziatura. Riguardo poi al terzo gruppo, si insisteva sulla vita scarsamente Leonardelli. Trame di intriganti e un certo malcontento dei Sammarinesi fecero nascere nell'ambiente di Curia la speranzadi ottenere da ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] gravidanze, interrotte per i maltrattamenti subiti e per il clima di violenza dal quale finì per essere sommersa la sua vita domestica, le tolsero ogni ulteriore speranzadi maternità, minandole gravemente la salute. La perdita del figlio le ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] uomini dell'imperatore che per primi ruppero l'argine, nella speranzadi dirigere l'acqua verso l'H., ma, per un calcolo allora il suo ritiro dalla vita militare e il ritorno in Inghilterra. L'11 marzo ottenne di poter convertire le sue proprietà ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] II il Regno era stato concesso dal papa soltanto vita natural durante. D'altra parte, però, Enrico di Federico II, abolì la colletta generale nella speranzadi riconquistarsi le simpatie di larghi strati della popolazione, che il pesante fiscalismo di ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] di L. Rogasi, introd. di A. Scivoletto, Milano 1993; La Pira a Gronchi. Lettere disperanza e di fede (1952-1964), a cura di messinesi e le "parole divita" di G. L., Messina 1995); L. oggi. Atti del I Convegno di studi sul messaggio di G. L. nella ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] 1587 Alfonso di Montecchio, C. restò il più prossimo parente di Alfonso II, che, perduta la speranzadi avere figli, essi si vedevano quasi sempre posposti, era un'altra causa di turbamento nella vita della corte e dello Stato. Il Laderchi, che morì ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] ad offrire al neoeletto pontefice la carica di senatore di Roma a vita; per quanto, molto probabilmente, la decisione fosse stata presa anche senza sapere chi sarebbe stato il successore di Martino IV, nella speranzadi un rapido ritorno del papa a ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...