Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] Il 10 marzo 184 Napoleone, con la speranzadi mettere in difficoltà Murat, ordinò di ricondurre il papa a Roma, e il 1911, passim;A. Angelucci, Il grande segretario della S. Sede. Sunto della vitadi E. C., Roma 1923; P. Pirri, Il cardinale E. C. nel ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] dei territori estensi.
Niccolò di Leonello non aveva peraltro abbandonato ogni speranzadi cacciare E. da , pp. 83, 89, 107, 110, 169, 188; M. Bellonci, Lucrezia Borgia. La sua vita e i suoi tempi, Milano 1939, pp. 229-32, 235 s., 238-46, 249, 258- ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] concedevano al costume divita l’essenziale, ma non il superfluo, proprie di una borghesia piemontese in quella sua confessione di non essere d’accordo. Più che un atto d’accusa, era il tentativo di riaprire una speranza» (Ajello, 1979, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] la Lombardia. Non aveva perduto, forse, la speranzadi ritornare a Bologna, sia pure da semplice privato: B. è quella, invecchiatissima, di G. Gozzadini, Memorie per la vitadi G. II Bentivoglio, Bologna 1839; di una biografia che era stata annunziata ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] di trasporto terrestri, acquei, aerei, tutti i mezzi di diffusione di notizie e di propaganda; sottomettendo al loro controllo la vita prima di sparire definitivamente dalla scena politica, nella speranzadi cancellare la macchia della fuga di Pescara ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] le speranze poste nell'opposizione tedesca guidata dall'arcivescovo di Colonia si erano dissolte. I successori di Urbano ormai pochi mesi divita. Tornato nella tenuta di caccia a Patti, al principio di agosto cominciò ad avere problemi di salute, il ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] Franca Contea, il G. chiese licenza per recarsi al Santo Sepolcro, in adempimento di un voto; ma ottenne solo, grazie anche all'intervento di Leone X, di condurre un semestre divita monacale e si ritirò, tra la seconda metà del 1517 e la prima del ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] recedere Nestorio dalle sue posizioni; dice di aver accantonato l'idea di inviargli una lettera sinodale di scomunica per evitare una rottura definitiva, ma che ritiene vana qualsiasi speranzadi un suo ravvedimento. A prova della radicalizzazione ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] di 9300 ordigni di vario tipo sono stati individuati e fatti brillare.
Tornare a una vitadi legno che, opportunamente mimetizzate, venivano prese di mira dagli aerei NATO. Intanto l'afflusso massiccio di profughi kosovari, spinti dalla speranzadi ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cremonesi
Medio Oriente
L'inestricabile nodo della questione palestinese
Israeliani e palestinesi tra accordi di pace e conflitti incontrollati
di Lorenzo Cremonesi
28 settembre
Scoppia in Cisgiordania [...] di minoranza, con il rischio però di mettersi nelle mani del Likud e veder fallire anche l'ultima, seppur remota, speranzadi rimettere in moto i negoziati di delle loro pesanti condizioni divita, l'ostilità nei confronti di Israele e le tensioni ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...