GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] attenzioni e le speranze dei genitori; la madre, in particolare, gli fu sempre al fianco, prestandogli un prezioso aiuto pratico anche nelle attività giornalistiche ed editoriali.
U. Morra di Lavriano, amico e biografo del G. (Vitadi P. G., Torino ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] da dire, alla liquidazione del socialismo reale nella segreta speranzadi salvare l’ideale del socialismo, grazie al quale coniugare esplosero nel clima di libertà e di sperimentazione politica, sociale, culturale e di modelli divita, aperto dal ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] del Consiglio di Stato (inizio di agosto 1572) rimase l'unico a votare per la guerra. Nella speranzadi poter ancora prevenire una rappresaglia degli ugonotti che avrebbe potuto costare la vita, se non proprio a lei, al figlio prediletto Enrico ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] colla fede di anime alla meta e colla speranzadi arrivarvi presto, se Dio aiuterà". Dando notizia di aver assistito politiche dell'Italia moderna, Milano 1979, ad Indicem; R. Romeo, Vitadi Cavour, Bari 1984, passim (in particolare pp. 465-471, 478 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] più l'avversione contro gli occupanti e F. - la vitadi corte proseguiva coi soliti trastulli e ricevimenti. Le feste poi non gli dispiaceva; poteva così mirare e risposarsi con speranzadi prole legittima, laddove i figli naturali stavano ben a ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] 9 ss., 39 ss.).
Li anima una grande speranza: che il dopoguerra italiano ed europeo sarebbe riuscito altro e un'attestazione divita, raccolse in volume presso il Laterza un manipolo di saggi e discorsi, editi e inediti, Problemi di storia antica ( ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] per approntare un riassunto della storia di C. per chi volesse esprimere la speranza che l'Italia non fosse sottoposta e fu fondato da C. nella sua tenuta di Squillace.
Vivario fu una sede divita religiosa e culturale in una maniera che non sembra ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] di Giacomo II proseguivano ormai senza speranzadi riuscita le trattative di pace, nelle quali si continuava a considerare l'ipotesi di dell'Etna.
Gli ultimi anni divita e di regno di F. III furono meno ricchi di avvenimenti, forse anche perché se ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] il suo sontuoso tenore divita abbisognava d'essere costantemente alimentato da un cospicuo flusso di denaro. Assai mondano, Chieppio e Striggi suggerirono, nel 1618, di trasferire "la casa di Sua Altezza", nella speranza la corte, una volta "fuori ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] di F. per l'appoggio datogli anche dagli Este e per il prestigio della dinastia cui apparteneva.
Negli ultimi mesi divita armi in gran numero.
Venuta meno la speranzadi consistenti aiuti militari da parte di Sigismondo, F. si adoperò a smembrare ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...