Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] Enrico, si dovrebbe giungere alla conclusione che nel dicembre del 1075 ogni speranzadi mantenere in vita una possibilità di trattative tra G. ed il re si perdette definitivamente. La scomunica al re ed il proscioglimento dei sudditi dal giuramento ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] Mussolini aveva dato gli attesi frutti. E tuttavia le condizioni divita degli Italiani erano tutt'altro che rosee. Oltre all'antica speranzadi una nuova impresa africana era destinata a ridestarsi.
Ironia della sorte, l'occasione per una ripresa di ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] il papa si considerò prigioniero, rifiutò di uscire, e nella solitudine ritrovò la disciplina divita del "povero monaco Chiaramonti", coltivando un senso di rassegnazione e una speranza che non escludevano fermezza di principi e tenacia nella difesa ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] di informare Carlomanno dell'accaduto, nella speranzadi un suo intervento presso Lamberto, quanto di richiamare, fermamente, all'ordine il marchese di suo primo anno divita.
Da un lato, il modo in cui avvenne l'elezione di Guido costituisce una ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] I d'Angiò, si rinchiuse con pochi fedeli in Castelnuovo, nella speranzadi un rapido soccorso da parte del marito. Il nuovo re mise 1939, ad ind.; V. Epifanio, Riflessi divita italiana e albori di fortuna angioina in Sicilia alla metà del Trecento, ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] 'attenzione alle residue speranzedi ricucitura vien meno. E suona ipocrita l'artefatto atteggiamento di P. che si Del Re-L. De Camillis-V. Bartoccetti-E. Pecoraio, Roma centro divita religiosa e missionaria, Bologna 1965, s.v.
A. Martin, Arti ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] monaco ormai anziano a cui la fama di austerità e divita degna di venerazione avevano guadagnato non solo una grande avuto potere divino, per l'umanità non vi sarebbe alcuna speranzadi salvezza; viceversa, se dall'unione della natura divina e della ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] . Il dissenziente ‛razionale' non fa del dissenso un modo divita; la sua opposizione, inoltre, si limita solitamente a un di E. Ginzburg, La mia testimonianza (1969) di Marčenko, Speranza contro speranza (1970) e la Speranza abbandonata (1974) di ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] misto d'odio esorcistico e d'invidia malsana. La stessa speranzadi Clemente VIII d'un C. non perso per la fede , pp. 545 s.; II, Messina 1613, pp. 40 s.; C. Campana, Vita del catholico... Filippo secondo..., III, Vicenza 1608, 2, ff. 146, 212v-213r ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] - in termini di valentia nella speranzadi prevalere nella stima dei principi, di svalutare il rivale aus ital. Archiven, V (1902), p. 33; G. Zaccagnini, La prima fonte ... per la vitadi F. da M., in Le Marche, IV (1904), pp. 8-33; L. Rossi, F ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...