Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] hanno riguardato l'innalzamento dell'età pensionabile, in linea con l'incremento della speranzadivita della popolazione, e la graduale rimozione delle disparità di trattamento previdenziale tra il settore pubblico e quello privato. È stata altresì ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] 600 prigionieri. Il periodo di ‘distensione’ interna fu accompagnato anche dalla speranzadi poter ricollocare la Siria in intellettuali diffusero sul quotidiano libanese «al-Ḥayāt» («La vita») una petizione (Bayānal-99, Manifesto dei 99) ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola
I quadri politici di questo continente continuano, agli inizi del 21° sec., a mostrare forti contrasti fra sistemi democratici e ruoli internazionali consolidati, come quelli [...] propri delle economie avanzate e quelli del mondo meno sviluppato si ripropone in tema disperanzadivita: una donna australiana nutre ormai l'aspettativa di raggiungere gli 83 anni (81 una neozelandese), mentre una donna del resto del continente ...
Leggi Tutto
Ruanda
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, ii, p. 637; ruanda, App. IV, iii, p. 251; V, iv, p. 584)
Geografia umana ed economica
di [...] internazionali: l'incremento annuo (1996) supera di poco il 20‰, con una natalità di quasi il 40‰ e un tasso di mortalità intorno al 18‰. La mortalità infantile è oltre il 100‰; la speranzadivita supera di poco i 40 anni.
Condizioni economiche
Le ...
Leggi Tutto
Marocco
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-occidentale. Al censimento del 2004 la popolazione del M. ammontava a 29.476.000 ab. [...] nazionale, i cui principali obiettivi sono stati l'innalzamento del tenore divita della popolazione, il contenimento della disoccupazione e il rilancio dello sviluppo. In vista di queste finalità i governi che si sono succeduti hanno cercato ...
Leggi Tutto
Mauritania
(XXII, p. 612; App. III, ii, p. 48; IV, ii, p. 419;V, iii, p. 364)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime delle organizzazioni internazionali indicano che [...] si sono ridotti in misura modesta (nel 1990-95 erano circa il 40‰), mentre quelli di mortalità sono scesi a circa il 14‰, valore peraltro ancora assai elevato. La speranzadivita si aggira sui 50 anni e la mortalità infantile è molto alta ...
Leggi Tutto
Gerografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato interno dell'Africa orientale. Secondo stime del 2005 l'E. conta 73.053.000 abitanti e occupa una posizione di retroguardia (159° posto su 164) nella [...] in base all'indice dello sviluppo umano elaborato dalle Nazioni Unite (speranzadivita alla nascita inferiore a 50 anni; tasso di alfabetizzazione 43%; reddito pro capite corretto in base alla capacità di potere d'acquisto: 800 dollari). Il tasso ...
Leggi Tutto
Sudan
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. In occasione di un censimento effettuato nel 1993 la popolazione della Repubblica [...] più povere del mondo, come attesta il valore bassissimo dell'indice di sviluppo umano delle Nazioni Unite (nel 2004 la speranzadivita alla nascita era pari a 56,5 anni, il tasso di alfabetizzazione degli adulti al 60,9%, il reddito annuo pro capite ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] isole, dove i contingenti giovanili sono meglio rappresentati. Nel complesso, la longevità degli italiani ha fatto ulteriori progressi: la speranzadivita si è portata oltre i 77 anni per gli uomini e a 83 per le donne. Ne deriva il consolidarsi ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] ,01% nazionale.
All'elevato invecchiamento demografico dei Liguri corrispondeva un pari aumento della speranzadivita alla nascita, che nel triennio 1970-72 era di 69,1 anni per i maschi e di 75,6 per le femmine e nel periodo 1984-88 era salita a 72 ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...