Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] con Girolamo Canal, il quale dopo una vitadi efferatezze e di incriminazioni da parte del consiglio dei dieci, riuscirà moriva nell'agosto. Con lui se ne andavano le speranzedi conquistare l'Eubea. Nell'autunno del 1688 Francesco Morosini ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] francescano. Ma così ritorna adolescente, nella fase immediatamente precedente al suo ingresso, carico disperanze innovatrici, nella vita politica. E la voglia di fare animante il suo apprendistato in questa la deve al frate. Fare per cambiare ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] corso dei suoi due ultimi decenni divita la Repubblica condusse a termine, ubbidendo una volta di più alla sua vocazione alle innovatori" riuscirono ad imporre un'altra Correzione nella speranzadi riuscire a tradurre una buona volta sul piano ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] Zanardelli dovette piegarsi. A quel punto le speranzedi una ripresa della sinistra si legarono interamente, fino il plebiscito e sullo svolgimento dello stesso cf. C. Ghisalberti, Aspetti divita pubblica, pp. 35-37.
40. Cf. ad esempio il parere ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] ch'io era) speranza". Cit. da Anne Jacobson Schutte, Pier Paolo Vergerio e la Riforma a Venezia, 1498-1549, Roma 1988, p. 51.
209. Andrea Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1966, pp. 353-368.
210. A.S.V., Notarile ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] fino a qualche anno fa poco noto, l'abate Domenico Michelessi (1746-1773), spende la sua breve vita a gettare un ponte disperanze riformatrici tra Venezia e la Svezia: come ricorda Venturi, che ne ha riscoperto la singolare vicenda biografica ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] tra tutte le situazioni possibili. Pertanto, la speranzadi conseguire profitti di monopolio diventa un potente incentivo per favorire 86 (divieto di abuso di posizione dominante), che ha dato vita a una serie di pronunce della Corte di giustizia la ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] miseria, non per questo cessa di essere tale. È vero che nella speranzadi Marx, la rivoluzione proletario-socialista Populorum progressio (26/3/1 967) - tra il tenore divita della popolazione del Terzo Mondo e quello degli Stati industrializzati non ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] base a un sistema di venti, di correnti, di forme divita marina, di profondità delle acque, di coste. Gli osservatori , così come la percezione dei simboli della fede. La speranzadi salvare la nave era ancora situata nel regno dell'ignoto ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] erano recati a Roma per la sua incoronazione imperiale (nella speranzadi far così dimenticare le loro malefatte nell'assenza del sovrano di leggi, le Assise di Messina (v.), maggiormente orientato a regolare aspetti divita sociale.
Le Assise di ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...