TEODOSIO
Emanuele Piazza
(Teodosio da Siracusa). – Non si conosce la data di nascita di questo monaco e grammatikos appartenente all’alto ceto greco di Siracusa. Si trovava nella città aretusea il 21 [...] vinta la resistenza opposta loro dai cittadini siracusani. Teodosio ebbe risparmiata la vita da un condottiero arabo di nome Semnoen, che lo catturò nella cattedrale dove, nella speranzadi sfuggire ai nemici, si era nascosto dietro l’altare con il ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Valeriano
Sergio Benvenuti
Nacque il 20 nov. 1850 a Rovereto dal barone Cesare, podestà della città nel 1851 e nel 1867, e da Irene da Chiusole. Studiò presso il ginnasio locale e poi al Politecnico [...] , e confidò la speranza che il Trentino potesse essere unito all'Italia senza subire gli orrori di una guerra combattuta fra ind.; S. Defrancesco, Rovereto nel dopoguerra. Undici anni divita municipale. Memorie storiche: novembre 1918 - marzo 1930, ...
Leggi Tutto
ARICI, Cesare
Nicola Tanda
Di nobile famiglia, nato a Brescia il 2 luglio 1782 da Agostino e da Caterina Brozzoni, fu educato nella casa patema fino ai dieci anni, poi nell'Accademia, di S. Luigi, un [...] e nella speranzadi cambiare la propria condizione, ottenne di recitare, in occasione dell'incoronazione di Napoleone, un staliana, XXIX(1897), pp. 392 ss.; A. Zanelli, Della vita e delle opere di C. A., Bologna 1884; G. Quadri, Annibal Caro e C ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Lazzaro (in cinese Kuo Chü-ching e Yang-feng)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Sarzana nel 1560 di nobile famiglia e il 27 febbr. 1581 entrò come novizio nel collegio di S. Andrea in Roma della [...] Nanchino e Pechino, dove giunse il 7 settembre, nella speranzadi riuscire a fondarvi una missione. Ma, scoraggiati dalle difficoltà esemplare. Di una terza opera, basata su un libro del Bellarmino, intitolata Shenhou pien (De altera vita), si ...
Leggi Tutto
MARIA ANTONIA di Borbone, granduchessa di Toscana
Gabriele Paolini
MARIA ANTONIA (Antonietta) di Borbone, granduchessa di Toscana. – Nacque a Palermo il 19 dic. 1814 dal principe ereditario Francesco [...] a quelle dell’Austria.
Dall’esilio guardò con distacco ai tentativi e alle speranze dei legittimisti toscani, invero poco attivi. Negli ultimi anni divita, turbati dalla misteriosa scomparsa del figlio Giovanni Nepomuceno, in varie occasioni tornò ...
Leggi Tutto
DOTTI, Bartolomeo
Angelo Pellegrino
Nacque nel Bresciano, probabilmente nel 1651, da Pasquino e da Ottavia Vinacesi.
Fin da giovanissimo manifestò particolare inclinazione per la poesia e lo studio [...] . Cercò allora rifugio a Milano con la speranzadi trovarvi un po' di pace e di fortuna, invece si trovò coinvolto in un maschera. Ma non mancarono ancora occasioni violente nella sua vita, come una volta che fu fatto bastonare da alcune dame ...
Leggi Tutto
MORETTI, Bruna (Brunetta). – Nacque il 3 settembre 1904 da Antonio e da Clotilde Tandelli, a Ivrea, dove il padre, di origine veneta e militare di carriera, era stato trasferito.
Dopo aver frequentato [...] mai stata così rivoluzionaria: «Forse perché c’era questa carica disperanza, questa certezza che la vita era bellissima, che la giovinezza poteva tutto, c’era questa gioia di vivere: le minigonne, le calze decorate, le pettinature cotonate, tutta ...
Leggi Tutto
WERZ, Giuseppe Giorgio Simone
Elisa Marazzi
Nacque a Trento il 28 luglio 1765 da Giuseppe e Anna Caterina Margherita Corradini.
Di famiglia nobile, godeva di possedimenti in Tirolo. Le prime attestazioni [...] de Werz dichiarava di voler «vendere le sue possidenze» in Tirolo e «realizzarle» (Ibid.), nella speranzadi investire i proventi nella s.; A. Bertarelli - A. Monti, Tre secoli divita milanese nei documenti iconografici (1630-1875), Milano 1927, ...
Leggi Tutto
BECCARI (del Beccaio), Antonio
Mario Marti
Rimatore più noto come Antonio da Ferrara, dalla città ove nacque nel 1315. Suo padre, Tura, esercitava il mestiere del beccaio forse tradizionale nella sua [...] confessa nel primo dei suoi Capitoli alla Vergine, fece voto divita virtuosa a Modena, ov'egli si trovava, promettendo un pellegrinaggio tenzonò con Menghino Meizani); a Venezia, pieno disperanza per un'onorevole sistemazione (dal novembre del 1353 ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Primo marchese di questo nome nella storia della famiglia nacque all'inizio del sec. XII, da Folco (I) figlio di Alberto Azzo (II), discendente della potente famiglia degli [...] e di S. Maria di Carceri (Este) e si trovò attirata ad intervenire nella vita politica delle città confinanti. Con i figli di Alberto sebbene fosse stata promessa ad un Torelli nella speranzadi comporre l'antico conflitto che divideva le due case ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...