LAGALLA, Giulio Cesare
Cesare Preti
Ultimo di tre figli, nacque nel 1571 a Padula, nel Salernitano, da Roberto, alto funzionario della burocrazia vicereale, e Vittoria Rosa. Ancora bambino, perdette [...] L. non rinunciò a coltivare la speranzadi ottenere un adeguato incarico al di fuori della capitale pontificia, tanto da 1643, pp. 222 s.; L. Allacci, Iulii Caesaris Lagallae vita, Parisiis 1644; T.M. Alfani, Istoria degli anni santi, Napoli ...
Leggi Tutto
ARGIROPULO, Giovanni
Emilio Bigi
L'anno della sua nascita, avvenuta certamente a Costantinopoli, sembra potersi fissare con buona approssimazione intorno all'anno 1415. Nulla si sa della sua prima giovinezza [...] pontificato di Sisto IV, suo antico compagno-di studi a Padova, e dalla speranzadi ottenere, con l'aiuto di lui a tenere i suoi corsi di eloquenza greca e latina. A Roma trascorse gli ultimi anni della sua vita, assai miseramente, se è vero ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice
Gerhard Rill
Nata il 5 apr. 1472 a Milano da Galeazzo Maria Sforza e Bona di Savoia, fu promessa in sposa già prima di raggiungere il secondo anno [...] per un Asburgo tale matrimonio e temevano di essere coinvolti nelle questioni italiane, erano determinanti la speranzadi un fiancheggiamento di Milano nella campagna contro i Turchi, in fase di progettazione, e l'alta dote. Di fatto il re dei Romani ...
Leggi Tutto
SACCHERI, Giovanni Girolamo
Clara Silvia Roero
– Nacque a San Remo fra il 4 e il 5 settembre 1667 da Maria (di cui è ignoto il cognome) e da Giovanni Felice, notaio. Fin dall’infanzia Saccheri si [...] di un certo postulato, ritenuto indispensabile nella trattazione ordinaria. Dalla speranzadi Paris 1906, pp. 261-265; A. Pascal, Girolamo Saccheri nella vita e nelle opere, in Giornale di Matematiche, LII (1914), pp. 229-251; H. Bosmans, Le ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Piacenza nel 1514. Apparteneva al ramo degli A. di Vigolzone e godeva, col titolo comitale, il feudo di Varano e Riva.
A ventiquattro anni era stato bandito [...] : molto influirono le promesse del Gonzaga e la speranzadi ricompense dalla Spagna. È certo però che agì . Poggiali, Memorie storiche della città di Piacenza, X,Piacenza 1761, pp. 60 ss., 179; I. Affò, Vitadi Pier Luigi Farnese, Milano 1821, passim ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Porto Maurizio, santo
Dario Busolini
Nacque a Porto Maurizio (ora Imperia) il 20 dic. 1676, figlio di Domenico Casanova e Anna Maria Benza, che gli diedero il nome di Paolo Girolamo e lo [...] Porto Maurizio, nel convento dei francescani osservanti, nella speranza che il clima nativo potesse giovargli. Ristabilitosi dopo lui a offrire periodi divita contemplativa a tutti i religiosi impegnati nell'apostolato. Di questi ritiri fu superiore ...
Leggi Tutto
PERAZZI, Costantino
Pierangelo Gentile
PERAZZI, Costantino. – Nacque a Novara il 25 settembre 1832, da Ambrogio, ragioniere e segretario del comune di Grignasco (Novara), e Francesca Bianchi. Dopo aver [...] accademico d’Oltralpe che ebbe modo di conoscere Quintino Sella, l’uomo che per tutta la vita gli sarebbe stato mentore e amico . Nominato senatore il 26 novembre 1884, nella speranzadi un riassetto finanziario che arginasse il crescente disavanzo, ...
Leggi Tutto
MORELLI, Donato
Ferdinando Cordova
MORELLI, Donato. – Nacque a Rogliano, Cosenza, il 10 aprile 1824 da Rosalbo e da Giuseppina Giuranna. La sua famiglia era fra le più cospicue della Calabria per ricchezze [...] 1848, il re elargì – con la segreta speranzadi disinnescare la rivoluzione scoppiata due settimane prima in miei elettori. Poche parole, Rogliano 1865.
Fonti e Bibl.: Per la vita e l’opera il lavoro meglio informato, anche perché poté giovarsi dell’ ...
Leggi Tutto
CABIANCA (Penso), Francesco
Milos Milosevic
Nacque a Venezia nel 1665, secondogenito di Pietro Penso. Per poter ereditare la dote della prima moglie, Lucietta Cabianca, ne assunse il cognome. La seconda [...] del figlio. Dopo otto mesi si recò a Padova nella speranzadi poter prendere parte ai lavori per l'altar maggiore della vita nel 1737. Fu trovato morto in casa, dove aveva una piccola bottega, all'età di settantadue anni. Fu sepolto nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
CANUTI, Filippo Maria
Giorgio Boccolari
Nato a Bologna il 2 apr. 1802 da Pietro e da Matilde Faggioli, vi si laureò in utroque iure nel 1822 e dal 1824 si dedicò alla libera professione di avvocato. [...] capitale, per la defezione del titolare, esercitò le mansioni di incaricato d'affari. Questa missione rappresentò, nella sua vita, il momento culminante, che gli diede forse la speranzadi potere, in avvenire, occupare una posizione regolare nei ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...