GEREMIA da Udine
Dario Busolini
Nacque a Udine nella prima metà del sec. XVI dalla famiglia Bucchi, cognome da lui utilizzato spesso, insieme con il più raro Gorzotti e il soprannome Del Minio. Avviato [...] a recarsi a Roma per discolparsi dall'accusa divita licenziosa mossagli dal generale P. Camilli. Si di lei con Ferdinando de' Medici, nella speranza che il velato ricatto di divulgare tali voci potesse giovare alla sorte del figlio illegittimo di ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] che non gli rimaneva alcuna speranzadi poter indurre a ciò il di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti,I, p. 63; G. M.Mazzuchelli, GliScrittori d'Italia,II, 1, Brescia 1758, p. 33; G. Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] della cultura napoletana, messa in relazione con la vita politica del Regno e con la letteratura europea contemporanea.
Nell'estate del '60, quando Francesco II concesse la costituzione nella speranzadi salvare la corona, coerentemente con le sue ...
Leggi Tutto
RAMORINO, Gerolamo
Piero Del Negro
RAMORINO, Gerolamo. – Nacque a Genova l’8 aprile 1792 da Giovanni e da Maria, il cui cognome non è noto.
Il padre era un capitano della marina mercantile, che all’epoca [...] tentativo insurrezionale gli parve immediatamente privo di qualsiasi speranzadi successo e divenne quindi inevitabile uno pp. 488-490; V. Bersezio, Il regno di Vittorio Emanuele II. Trent’anni divita italiana, IV, Torino 1889, passim; T. Sarti ...
Leggi Tutto
BAROLINI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Vicenza il 29 maggio 1910, da una famiglia di navigatori: il padre Giuseppe, ufficiale di marina, morì nel 1919 per i postumi di una malattia contratta [...] e della paura, della persecuzione, dell'esilio senza speranzadi ritorno. Durante l'inverno 1944, in una Venezia cristiana, sotto l'urgere dei problemi che investivano la vita cattolica di quegli ultimi anni: il controllo delle nascite e " ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Carlo Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1780, figlio unico di Girolamo e Giuseppa Goffredi. La famiglia era di origini spagnole, benestante e dedita ai commerci. Rimasto orfano [...] di economia. Negli ultimi anni divita riprese a occuparsi di questi temi, con una diversa e più realistica prospettiva, in una serie di fare pressione sui vincitori - che manifesta tutta la speranza e la frustrazione generate dagli eventi.
Tra il ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Francesco Saverio
Silvio De Majo
Poche ed incerte sono le notizie sulla sua nascita e la sua famiglia. Secondo il Serra di Gerace - che è l'unico a riportare dati precisi - sarebbe nato [...] dalla volontà di impedire e punire il pronunciamento del suo ministro, ma soprattutto dalla speranzadi attirarsi in e sommari furono scritti quando il D. era ancora in vita, con l'intento di condannarne l'operato: H. Castille, Le marquis D. ancien ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Francesco
Francesco Guidi Bruscoli
SASSETTI, Francesco. – Figlio di Tommaso di Federigo di Pierozzo, cambiatore in Mercato Nuovo, e della sua terza moglie, Betta de’ Pazzi, Sassetti nacque [...] se furono tenuti lontani dalla vita politica, tanto che non si ha notizia di cariche pubbliche ricoperte da alcun 1489, esprimeva la speranzadi tornare presto a Firenze «per avere ochupatione assai, in modo i’ non sono signore di me medesimo. El ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] dopo la sconfitta di Novara prese la via dell'esilio, dirigendosi verso l'Ungheria nella speranzadi continuarvi la della famiglia favorirono l'ingresso del C. nella vita politica. Consigliere comunale di Milano dal 1869 al 1875, e assessore all ...
Leggi Tutto
NOCE, Teresa.– Nacque il 29 luglio 1900 in uno dei quartieri più poveri di Torino, seconda dei due figli di Pietro e di Rosa Biletta.
Il padre lasciò la famiglia quando era ancora bambina, mentre la madre [...] d’ottobre esercitò su di lei un grande fascino, divenendo un punto di riferimento e una fonte disperanza: «Con mio Francia. Si aprì così uno dei periodi più travagliati della sua vita sia sul piano personale, con i primi segni della crisi del ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...