ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] mistico principe Filippo, figlio di Giacomo I di Maiorca. Tornato ad Avignone, la speranzadi una diversa e più Doucet, col titolo Angelus Clarenus ad Alvarum Pelagium, apologia pro vita sua, in Archivum francisc. hist., XXXIX [1946, ma uscito ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Sisto
Luca Sandoni
RIARIO SFORZA, Sisto. – Nacque a Napoli il 5 dicembre 1810, terzogenito del duca Giovanni Antonio e di Maria Gaetana Cattaneo della Volta, dei principi di Sannicandro; [...] certa evoluzione. Se in un primo momento rimase vicino a Francesco II, di cui fu a Roma uno dei consiglieri più ascoltati, e non depose la speranzadi una restaurazione legittimistica (congiunta però a certe concessioni costituzionali), dopo il 1866 ...
Leggi Tutto
CIVININI, Guelfo
Felice Del Beccaro
Nacque a Livorno il 1º ag. 1873 da Francesco e da Quintilia Lazzerini. Il padre, di origine pistoiese, esercitava una modesta attività commerciale che, poco dopo [...] Notturno,Moscaio e Suor Speranza), produzione che denota un notevole interesse per il teatro contemporaneo di cui e evidente osservato che il C. "richiama, come pochi, a quella unità divita-arte che in tempi meno angosciosi dei nostri non era o non ...
Leggi Tutto
VISMARA, Michele
Livio Antonielli
Nacque a Monza il 9 maggio 1760. Compì qui i primi studi, dai nove anni proseguendoli poi sino al compimento nei seminari della diocesi di Milano. Entrò come sacerdote [...] un momento la speranzadi poter succedere a Luigi Lamberti, deceduto l’anno prima, quale bibliotecario di Brera, ma il di 3000 lire, congedandolo (13 luglio 1814, Archivio di Stato di Milano, Uffici e tribunali regi, p.m., c. 669).
Si ritirò a vita ...
Leggi Tutto
ZURLINI, Valerio
Fabio Melelli
– Nacque a Bologna il 19 marzo 1926, figlio di Francesco, ingegnere minerario, e di Maria Bordoni, maestra elementare. Trasferitosi a Roma con la famiglia, frequentò un [...] , considerata la durata di cinquanta minuti, incentrato sulla vita professionale di uno stravagante fotografo romano e della sua spesso buffa clientela – grazie anche all’abbinamento con il film Due soldi disperanzadi Renato Castellani. Fino ...
Leggi Tutto
VELUDO (Veloúdis), Giovanni. – Nacque a Venezia il 15 dicembre 1811, da Giuseppe e da Anna Calogeropulo (Calogeropoulou); era il primogenito di sei fratelli.
Entrambi i genitori, modesti commercianti – [...] dell’ingegno e per contento dell’animo, ma a non derivare da essi la speranzadi soddisfare alle molte e ognora crescenti necessità che accompagnano la vita» (Bernardi, 1889-1890, 2011, p. 715).
Sempre nel 1832, uno dei massimi referenti della ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Sante
Ottavio Banti
Figlio naturale di Ercole di Giovanni Bentivoglio e della moglie di un certo Agnolo da Cascese, di cui si ignora il nome. nacque nel 1424 a Poppi nel Casentino, dove [...] tentarono di rientrare in Bologna; poi quegli stessi uomini politici che inizialmente lo avevano spalleggiato nella speranzadi ricavarne tutti i suoi progetti in questo senso.
Negli ultimi anni divita la posizione del B. fu più solida che mai: ...
Leggi Tutto
TORTORA, Enzo Claudio Marcello
Aldo Grasso
TORTORA, Enzo Claudio Marcello. – Nacque a Genova il 30 novembre 1928, primogenito di Salvatore e di Silvia Mariano, originari della provincia di Napoli ma [...] di Appello di Napoli lo assolse con formula piena, incolpando i suoi accusatori di false dichiarazioni nella speranzadi una riduzione della loro pena, oppure al fine didi cancro il 18 maggio 1988.
Negli ultimi anni della sua vita, al fianco di ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Napoleone Luigi
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi l'11 ott. 1804 da Luigi e da Ortensia Beauharnais. Con la morte del primogenito Carlo Napoleone (1807), cominciarono presto a riversarsi [...] complotti e con i loro ideali, la vita segreta delle sette. Ex ufficiali napoleonici, in genere, come Armandi e come C. De Laugier, a cui il B. confidò la propria speranzadi riscossa politica e di aiuto all'Italia.
Nel 1830 la rivoluzione trionfante ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] accendere la speranzadi fare di Genova il punto di raccoglimento delle presidente.
Negli ultimi anni divita, cessata ogni sua attività commerciale nel Nord-America, fu costretto a vivere modestamente con la pensione di ufficiale Si spense a Roma ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...