FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] divita e contro i soprusi delle cricche di potere locali. Uno dei primi scritti di questa esperienza politica apparve sull'Unità di passiva del Mezzogiorno alla nuova situazione con "la speranzadi cambiare padrone". La sua attività pubblicistica s' ...
Leggi Tutto
BASSI, Ugo (Giuseppe)
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Cento (Ferrara) il 12 ag. 1801 da Luigi, impiegato d'ordine nelle dogane, e da Felicita Rossetti. Fu battezzato col nome di Giuseppe, che egli poi, [...] e la Riviera, ospite per lo più di famiglie patrizie, con la speranzadi ottenere dal suo Ordine l'autorizzazione a stabilirsi In Sicilia, dove egli si fermò poco più di un mese, conducendo vitadi stenti in varie località, sollevò i sospetti della ...
Leggi Tutto
FERRANDI, Ugo
Francesco Surdich
Appartenente ad un'agiata famiglia di proprietari terrieri, nacque a Novara il 6 genn. 1852 da Giacomo e da Francesca Ferrandi, cugina di primo grado del marito, che [...] modificò continuamente programmi e percorsi nella speranzadi potere arrivare ugualmente alla meta. europea dell'Est-Africa, Torino 1909, passim; P. Gribaudi, Un maestro divita coloniale: il capitano U. F., in Riv. geogr. ital., XXXV (1928 ...
Leggi Tutto
LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio)
Paola Pietrini
Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese.
Quarto [...] della speranza (1898-99) e la tela Preghiera (1899-1900).
L'inizio del nuovo secolo segnò un momento di svolta per dopo aver condiviso con lei tredici anni divita, sposò Fiorenza De Gaspari, originaria di Tirano, conosciuta sin dal 1911 in casa ...
Leggi Tutto
ANDREA Corsini, santo
Ludovico Saggi
Nacque in Firenze all'inizio del sec. XIV, uno tra i dodici figli di Niccolò Corsini e Gemma degli Stracciabende.
La prima menzione che si ha di lui è del 3 ag. [...] la speranza che i suoi successori si invogliassero a rimanervi. Restaurò varie altre chiese, tra cui quella- di S specialmente per il periodo divita religiosa del santo - molti elementi sono da accogliersi come topoi di una tradizione agiografica. ...
Leggi Tutto
ANDRYANE, Alexandre-Philippe
Mario Mirri
Nato nei pressi di Parigi, nel 1797, da famiglia belga, era il secondogenito di Gandolfo, ricco possidente e commerciante di Parigi, "in rapporti di amicizia [...] organizzazioni settarie erano tutte prese dalla speranza che l'imminente intervento della Francia sperava prima di tutto, ormai ripiegato e disilluso, di trascorrere in pace e possibilmente in Lombardia gli anni che gli restavano divita. Dopo ...
Leggi Tutto
RISI, Dino
Valerio Caprara
RISI, Dino. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1917 da Arnaldo e da Giulia Mazzocchi che ebbero altri due figli, Mirella (1916-1977) e Nelo (1920-2015), tra i più importanti [...] stessa affabile quanto fragile consistenza si rivelò Il viale della speranza (1953), mentre l’episodio Paradiso per tre ore del del classico di De Sica; con l’eccezione delle due puntate diVita coi figli (cinque milioni di spettatori ancora su ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Parma il 4 nov. 1810 da Celso, ex ufficiale napoleonico di origine piemontese, e da Marianna Lombardini. Orfano presto di madre, dal padre, [...] che continuava a lasciare irrealizzata la speranzadi un incarico di prestigio in ambito accademico. All'inizio lunghe corrispondenze al sistema politico del paese, alle sue condizioni divita, ai rapporti Stato-Chiesa: ma i molti viaggi compiuti a ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Scala nell'Amallitano, nacque probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, da Luise, mercante. Citato per la prima volta nel 1469 negli [...] di Lavoro; capitano e governatore a vitadi Ischia (ottobre 1481), ove aveva delle miniere di allume; governatore, castellano e capitano di Castellamare di Stabia, di animato dall'intenzione di vendicarsi o dalla speranzadi recuperare all'obbedienza ...
Leggi Tutto
RUSSO, Luigi
Raffaele Ruggiero
– Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo.
Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi [...] divita e di cultura 1918-1932, Bari 1933). Grazie all’intervento di Gentile, la cattedra fiorentina di Barbi certi aspetti lo stesso Croce, finì con il rimanere vittima della speranzadi poter governare una stagione del cambiamento in Italia (v. le ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...