ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] di Candia, lunga e spossante, i cui esordi non furono certo favorevoli alla Repubblica; fu probabilmente nella speranzadi 158, 161 ss., 287 s., 298; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, pp. 356, 360, 371-376, ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Lionardo
Claudio Gigante
– Nacque a Firenze il 27 giugno 1539, quartogenito, da Giovambattista di Lionardo e da Ginevra di Carlo d’Antonio Corbinelli.
La famiglia, non ricca, vantava antiche [...] irrealizzabile di divenire ambasciatore a Ferrara, fu scartata per la speranzadi divenire cortigiano di Alfonso febbri violente da cui non si riprese più. Gli ultimi mesi divita trascorsero con il sollievo degli aiuti che riceveva da Alfonso II, ...
Leggi Tutto
SORDI, Alberto
Alberto Crespi
– Nacque a Roma, nel popolare rione di Trastevere, il 15 giugno 1920. Suo padre Pietro suonava il basso tuba nell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma; sua madre, Maria [...] nel 1917) e portava il nome di un altro fratello, nato nel 1916 e scomparso dopo pochi giorni divita.
Fu un bambino prodigio... a con il nome di battaglia di Benvenuto Cellini), trasferitosi a Roma nel dopoguerra con la speranzadi sfondare nel campo ...
Leggi Tutto
SOGGI, Niccolò
Nicoletta Baldini
– Nacque, probabilmente alla fine del 1479 o ai primi del 1480, alle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo), secondogenito di Jacopo di Giovanni e di Margherita de’ [...] di beni immobili in Val di Chiana (p. 78). Tale avvenimento fu una sorta di spartiacque nella vita dell’artista: da tale torno di scelta che implicò non solo l’abbandono di Firenze ma anche la speranzadi nuove commissioni aretine, due delle quali ...
Leggi Tutto
DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] colonnello, rifiutò il comando di un reggimento di fanteria nella speranzadi avere nuovamente responsabilità in 299 s.); per il primo dopoguerra cfr. A. Gatti, Tre anni divita militare italiana, Milano 1924, e G. Rochat, L'esercito italiano da ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] in seguito sempre in cartellone durante i tre anni divita della Compagnia. Secondo Federico Vittore Nardelli, autore Pirandello si ritirò in una sorta di volontario esilio a Berlino, nella speranza che la florida cinematografia tedesca potesse ...
Leggi Tutto
BEI, Adele
Nadia Ciani
Da Cantiano all'esilio
Adele Bei nacque, terza di undici figli, il 4 maggio 1904 a Cantiano (Pesaro e Urbino); il padre, Davide, faceva il boscaiolo e la madre, Angela Broccoli, [...] Testimonianze, documenti, interpretazioni, intr. di W. Tulli, pres. di S. Zavatti, a cura del Consiglio della Regione Marche, Ancona 1974; Episodi divita in un carcere femminile, in Il Ponte di Piero Calamandrei (1945-1956), a cura di M. Rossi, I-II ...
Leggi Tutto
CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] speranzadi poter succedere al Guarino, speranza che andò delusa a favore di Battista Guarini. Il C. cercò di C. de Rosmini, Vita e disciplina di Guarino Veronese..., III, Brescia 1806, pp. 147-156; G. B. Vermiglioli, Di alcuni scritti ined. di L. C. ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] tra i favoriti. Persa definitivamente la speranzadi diventare pontefice, concentrò i suoi interessi sia ecclesiastici, XIX, Romae 1663, a. 1483, n. 61; A. Ciaconius, Vitae et res gestae pontificum Romanorum et S. R. E. cardinalium, II, Romae ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Camillo
Cristiano Giometti
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] Speranza) di un altare nel transetto della chiesa di S. Chiara a Montefalco, eretto per volontà testamentaria di la sua memoria (originariamente collocata nella cappella di S. Rita) quando era ancora in vita. Intorno al 1695 si può datare quello ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...