PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] Tre anni dopo, alla morte del genitore, 1797 e che decretò la nascita della Repubblica Cispadana una però vanificata la speranzadi ricoprire la carica di ministro della nuova di Beauharnais. Con il ritorno degli austriaci si ritirò a vita privata ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] nascita illegittima. Dal padre, oltre al feudo didi Paolo IV Carafa e nella speranzadi acquistare Cremona, aderì alla lega antiasburgica formata dal papa e da Enrico II di che fu il problema più travagliato della vitadi Alfonso II e in cui l'E ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] Savoia si era corroborato proprio negli anni che precedettero la nascitadi Carlo Emanuele, il cui nome esplicitava un’alleanza funzionale divita si spese ancora nel tentativo di guadagnare un blasone ai Pio e a tal fine acquistò parte del feudo di ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Michele
Enrico Ciancarini
Nacque a Massa il 25 apr. 1823 da Francesco e da Domenica Riani. Della giovinezza trascorsa nella sua città, il M. rievocò poi gli anni passati nel liceo dei barnabiti, [...] interessò alla pubblicazione, nel 1848, del lavoro postumo di C. Ciabatta Sulle riforme giudiziarie, che auspicava la riforma in senso liberale del sistema giudiziario pontificio. Si occupò inoltre delle condizioni divita dei cittadini di religione ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Prospero
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arco, presso Trento, il 13 apr. 1822 da Saverio, discendente da una facoltosa famiglia di Bolbeno stabilitasi ad Arco all'inizio del XIX secolo, e da Caterina [...] di Vienna, Padova e Pavia. Conseguita la laurea, il M. si stabilì nell'autunno 1844 a Milano per dedicarsi alla professione forense che avrebbe esercitato per tutta la vitanascita (11 apr. 1848) a Tione didi Vienna del 3 ott. 1866, ogni speranzadi ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Erecco (Errecco, Arrecco, Enrico)
Anna Caso
Figlio di Ermanno di Pagano, non se ne conosce la data dinascita. Negli anni in cui si affermò il dominio dello zio Napoleone detto Napo Della [...] di Desio, si trovava di presidio a Cantù. Appresa la notizia della sconfitta torriana, mosse con le sue truppe verso Milano nella speranzadi , Memorie spettanti alla storia... di Milano ne' secoli vita sociale e politica nel Duecento, in Storia di ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Giovanna d'
Giuseppe Alberigo
Nacque nel 1502 dal conte Ferdinando di Castellana, figlio illegittimo di Ferrante I d'Aragona, re di Napoli, e da Castellana Cardona. Donna di straordinaria bellezza, [...] nascitadi quest'ultimo, l'A. si ritirò il 26 febbr. 1535 al castello di Ischia, abbandonando la vita dalla speranzadi ottenere una ricomposizione. Nel 1541 e di nuovo nel antispagnola. L'A. decise di sottrarsi alla scomoda situazione e vi riuscì ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Borghese
Michele Camaioni
PETRUCCI, Borghese. – Nacque a Siena nel 1490 da Pandolfo Petrucci e da Aurelia Borghesi (o Borghese), membri di due delle famiglie più autorevoli della città e del [...] di cultura ed esponente di primo piano della vita politica senese, Borghese ricevette il nome di battesimo di un parente morto il 24 settembre del suo stesso anno dinascitasperanzadi ottenere dal nuovo papa la garanzia del rispetto del regime di ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a Campobasso il 2genn. 1763, in una famiglia tradizionalmente dedita all'esercizio della magistratura, da Giuseppe, marchese di Sant'Angelo, e da Ippolita [...] sua nascita e posto sotto la tutela della madre, prestissimo fu da questa inviato a Roma al Collegio Clementino. Secondogenito, e perciò senza speranzadi succedere al padre nel titolo e nelle sostanze, venne destinato alla professione di avvocato ...
Leggi Tutto
AVALOS, Cesare Michelangelo d', marchese di Pescara e del Vasto
Elvira Gencarelli
Figlio secondogenito del principe d'Isernia, se ne ignora la data dinascita. Nel 1690 alla morte del nipote, marchese [...] alla città di Napoli, I, Napoli 1937, pp. 34, 377 s.; II, ibid. 1939, passim; Id., Uomini di spada di chiesa di toga di studio ai tempi di Giambattista Vico, Milano 1942, pp. 33, 35-37, 43, 124, 240. Id., Aspetti della vita seisettecentesca ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...